Esiti frattura bimalleolare moncone tibiale e peroneale e valutazione del punteggio di invalidità

Egregio Dottore,
l'11-05-2010 ho avuto una frattura inzialmente scomposta dell' apice del malloeolo peroneale, e anche del malleolo tibiale mediale, con dislocazione parziale dei monconi. è stato un'incidente sul posto di lavoro, pertanto sono un INAIL. Sono stata operata con osteosintesi e attualmente ho una placca e 3 viti al malleolo peroneale, e 2 viti al malleolo tibiale. in questi mesi ho effettuato vari cicli di rieducazione motoria. Oggi 24-11-10 ho chiuso la mia invalidità temporanea a lavorare; ma , per quanto riguarda la percentuale di invalidità , la dottoressa vuole aspettare 6 mesi ( da oggi) poichè sono in lista operatoria per la primavera 2011 per la rimozione dei mezzi di sintesi. Secondo lei , quale potrebbe essere attualmente la mia percentuale di invalidità? E inoltre vorrei sapere se la percentuale di invalidità, effettuata dopo la rimozione dei mezzi di sintesi, è inferiore rispetto alla percentuale di invalidità che potrei avere adesso.
Ringrazio Anticipatamente per eventuali riposte.
Dr. Maurizio Golia Medico legale, Medico del lavoro 1.9k 96
Generalmente la percentuale d'invalidità dopo la rimozione dei mezzi di sintesi è leggermente inferiore.

Per una valutazione del danno biologico bisognerebbe esaminare la documentazione e visitare la persona, in ambito INAIL, per le fratture come la sua, le tabelle prevedono un danno fino al 12% (per anchilosi caviglia), dipende dalla limitazione funzionale della caviglia e dall'entità delle eventuali cicatrici.
Tenga conto che l'INAIL riconosce un beneficio economico a partire dal 6%.
A mio parere (dopo rimozione mezzi di sintesi) potrebbe avere orientativamente un 8%.
Vada da un medico-legale per una perizia di parte.

Dr. Maurizio Golia Specialista Medicina Legale e Medicina Preventiva Lavoratori tel. 339/7303091
Brescia - Cremona - Bergamo - Verona

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in medicina legale