Invalidita' civile e legge 104

Gentilissimo Dottore, avrei bisogno di una consulenza per la mia situazione. Nel 2000, a seguito di diagnosi di Sindrome di Cushing, ho subito l'asportazione di un carcinoide ACTH secernente e del lobo medio. Tutto ok fino al 2004 quando sono ricomparsi i sintomi e mi è stata diagnosticata una recidiva Sindrome di Cushing. La diagnosi era avvalorata da alti valori di cortisolo a livello ematico ed esame urine 24 ore, mentre gli esami strumentali non hanno evidenziato nulla fino alla primavera di quest'anno, quando i sintomi sono diventati molto pesanti e difficili da gestire; una pessima qualità di vita sia famigliare che lavorativa. L'ennesima PET ha evidenziato la presenza di secondarismi linfonodali sempre a livello polmonare; esclusa la possibilità di intervenire chirurgicamente mi è stata proposta una terapia radiometabolica che sta dando buoni risultati. A settembre mi è stata riconosciuta, con giudizio unanime, l'invalidità COD. 04 Invalido con Totale e Permanente Inabilità lavorativa 100% (art. 2 e 12, L 118/71), carcinoide polmonare 9323 - Sindrome di Cushing + (Legge 104 /92 art. 3 comma 1) con connotazione di gravità (art. 3 comma 3. Invalidità con scadenza di due anni: settembre 2012. La situazione attuale è paradossa: l'assunzione di sandostatina e terapia radiometabolica hanno inibito la produzione di ACTH da parte dei secondarismi ma la mia ipofisi, rimasta lungamente senza attività, non ha ripreso la propria funzione e quindi mi trovo a dover assumere il cortisone per bocca; sono passata ad un Morbo di Addison. Il mio endocrinologo vede remota la possibilità di una ripresa ipofisiaria.
Vista la situazione le chiedo:
C'è la possibilità che il mio datore di lavoro, presentando il certificato di riconoscimento di invalidià, possa licenziarmi?
Se come spero ci sarà una remissione della malattia e tenuto in considerazione dei precedenti, secondo la sua esperienza pensa che tra un paio d'anni mi possa essere riconfermata l'invalidità e se si con che percentuale?
Per quanto riguarda la legge 104/92 desidero sapere se posso usfruire dei permessi lavoraviti e delle agevolazioneèer l'auto (acquisto, esenzione bollo etc) essendo concessa temporaneamente fino al settembre 2012.In caso affermativo l'automobile deve essere necessariamente intestata a me? Ringrazio anticipatamente per la risposta e con l'occasione porgo distinti saluti.
Dr. Maurizio Golia Medico legale, Medico del lavoro 1.9k 96
Bisognerebbe conoscere con esattezza la mansione svolta, solo se non riesce più a svolgere tale mansione e il medico competente aziendale la giudica "permanentemente non idonea" e non esiste altra mansione possibile da svolgere nella sua ditta potrebbe essere licenziata (ma l'ipotesi è remota ed esistono varie possibilità di ricorso).
Tra 2 anni l'invalidità verrà rivalutata in base alle condizioni cliniche, esiste comunque la possibilità di riduzione del punteggio o anche di aumento.
Per la L. 104 potrà usufruire dell'esenzione del bollo e per l'acquisto della macchina (che dovrà essere intestata a Lei).

Dr. Maurizio Golia Specialista Medicina Legale e Medicina Preventiva Lavoratori tel. 339/7303091
Brescia - Cremona - Bergamo - Verona

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentilissimo Dott. Golia, La ringrazio per la sua sollecita risposta e Le chiedo una precisazione in merito alla legge 104/92.
Mi è stata riconosciuta per handicap FISICO ma non sono state segnate (anzi sono state cancellate) le caselle relative a
- tale da comportare ridotte o impedite capacità motorie
- tale da comportare una grave limitazione della capacità di deambulazione.
Per usufruire delle agevolazioni per l'auto è sufficiente che sia riconosciuta la connotazione di gravità (art. 3 comma 3) od è indispensabile anche il riconoscimento di almeno una delle due situazioni sopra indicate?
Distinti saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Golia Medico legale, Medico del lavoro 1.9k 96
E' necessario unicamente avere il riconoscimento dell'art. 3 comma 3.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la sua precisazione e Le chiedo:
Posso acquistare un'auto usata? Acquistando da un privato, come posso usufruire delle agevolazioni se per l'acquisto non mi viene rilasciata la fattura? Grazie per i suoi chiarimenti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Golia Medico legale, Medico del lavoro 1.9k 96
Per il privato non ci sono agevolazioni.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Mi scuso ma il consulente che mi ha seguito per la pratica per l'invalidità mi ha detto che per ottenere le agevolazioni per l'auto non è sufficiente che sia riconosciuto art. 3, comma 3 della legge 104/92.
Nel mio caso avrei diritto solo all'adattamento del veicolo, se avessi una patente speciale, altrimenti non ho diritto a nulla.
Sinceramente questo mi ha mandato in confusione; è possibile che questa legge possa avere varie interpretazioni?
Aspetto una sua gentile risposta.
Distinti saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Golia Medico legale, Medico del lavoro 1.9k 96
Provi a verificare sul sito dell'Agenzia delle Entrate sull'opuscolo dedicato a tutte le agevolazioni fiscali e chieda alla concessionaria (che non deve applicare l'IVA).
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in medicina legale