Valutazione percentuale della malattia depressione, ansia, psicosi. Cura: Risperidone
Salve dottore, chiedo informazioni su che percentuale di invalidità otterrei per le malattie elencate in titolo.
Sono sotto cura da quando ho compiuto 25 anni diagnosticatomi depressione poi evoluta in psicosi in delirio.
Sono passato da svariati farmaci, da Ziprexa, Invega, Abilify, mentre Depakin Krono per un periodo limitato e Largactil.
Ad oggi assumo solo e non riesco più a fare a meno di Risperidone 2mg x 3 volte al giorno.
Secondo Lei che percentuale mi spetterebbe se facessi richiesta di invalidità civile?
Non ho difficoltà nel guidare l'auto e chiedo se c'è rischio che mi venga invalidata la patente di guida?
Non ho fatto richiesta precedentemente di invalidità perché i professionisti da cui sono stato sottoposto a cura non mi hanno riferito nulla a riguardo ed ho avuto sempre un po' di paura del ritiro patente. Anche perché senza auto non so come vivere.
Ad oggi ho deciso di informarmi tramite Lei se conviene fare richiesta, prima di rivolgermi allo specialista dell'ospedale.
Grazie e cordialità.
Sono sotto cura da quando ho compiuto 25 anni diagnosticatomi depressione poi evoluta in psicosi in delirio.
Sono passato da svariati farmaci, da Ziprexa, Invega, Abilify, mentre Depakin Krono per un periodo limitato e Largactil.
Ad oggi assumo solo e non riesco più a fare a meno di Risperidone 2mg x 3 volte al giorno.
Secondo Lei che percentuale mi spetterebbe se facessi richiesta di invalidità civile?
Non ho difficoltà nel guidare l'auto e chiedo se c'è rischio che mi venga invalidata la patente di guida?
Non ho fatto richiesta precedentemente di invalidità perché i professionisti da cui sono stato sottoposto a cura non mi hanno riferito nulla a riguardo ed ho avuto sempre un po' di paura del ritiro patente. Anche perché senza auto non so come vivere.
Ad oggi ho deciso di informarmi tramite Lei se conviene fare richiesta, prima di rivolgermi allo specialista dell'ospedale.
Grazie e cordialità.
Non ho capito la domanda.
Detta così cos'è una previsione ? A che serve farla ?
Se deve chiedere l'invalidità la chiede.
Detta così cos'è una previsione ? A che serve farla ?
Se deve chiedere l'invalidità la chiede.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
Spett.le Utente,
il Suo quesito è stato reindirizzato dal Collega Psichiatra alla Medicina Legale; la risposta che riceverà è quindi rivolta agli aspetti medico-legali, e non clinici o di altra natura.
In Medicina Legale esiste una regola fondamentale: il rigorismo obiettivo: il metodo medico-legale si differenzia nettamente da quello proprio delle altre branche della medicina perché non è consentito affermare dati aleatori che non siano supportati da evidenze certe.
Ciò significa, in parole povere, che non si fanno previsioni su dati incerti, come quello che Lei domanda, cioè ipotizzare la percentuale che Le verrebbe riconosciuta in invalidità civile sulla base di dati riferiti.
Pertanto, come giustamente faceva osservare un Collega Psichiatra, se ha intenzione di presentare un'istanza di invalidità civile, si informi sui pro ed i contro, e poi valuti se presentarla o no.
Pro: se non lavora ed il caso viene valutato favorevolmente dalla Commissione esaminatrice, potrà fruire di una somma mensile, a condizione che non abbia altri redditi che superino un tetto annuale.
Contro: se l'infermità è di carattere psichico, dovrà rinnovare la patente presso una Commissione, che valuterà la compatibilità della situazione clinica con la sicurezza nella guida.
Distinti Saluti.
il Suo quesito è stato reindirizzato dal Collega Psichiatra alla Medicina Legale; la risposta che riceverà è quindi rivolta agli aspetti medico-legali, e non clinici o di altra natura.
In Medicina Legale esiste una regola fondamentale: il rigorismo obiettivo: il metodo medico-legale si differenzia nettamente da quello proprio delle altre branche della medicina perché non è consentito affermare dati aleatori che non siano supportati da evidenze certe.
Ciò significa, in parole povere, che non si fanno previsioni su dati incerti, come quello che Lei domanda, cioè ipotizzare la percentuale che Le verrebbe riconosciuta in invalidità civile sulla base di dati riferiti.
Pertanto, come giustamente faceva osservare un Collega Psichiatra, se ha intenzione di presentare un'istanza di invalidità civile, si informi sui pro ed i contro, e poi valuti se presentarla o no.
Pro: se non lavora ed il caso viene valutato favorevolmente dalla Commissione esaminatrice, potrà fruire di una somma mensile, a condizione che non abbia altri redditi che superino un tetto annuale.
Contro: se l'infermità è di carattere psichico, dovrà rinnovare la patente presso una Commissione, che valuterà la compatibilità della situazione clinica con la sicurezza nella guida.
Distinti Saluti.
Nicola Mascotti,M.D.
[Si prega di non richiedere stime del grado percentuale di invalidità, che non possono essere fornite in questa sede]
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 264 visite dal 26/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Ansia

Cos'è l'ansia? Tipologie dei disturbi d'ansia, sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, prevenzione, diagnosi e cure possibili con psicoterapia o farmaci.
Consulti simili su ansia
Altri consulti in medicina legale
- Diritto di essere considerata da chi ha provocato il tutto e cmq mi ha visitato
- Si può ottenere un risarcimento o qualcos'altro nel mio caso?
- Indennità di accompagnamento
- Vescica atonica, autocateterismo, invalidità
- Analisi cdt ospedale
- Invalidità al 75% piú mgus gammopatia, 2 ernie discali , spondiloartrosi e sjogren, arrivo al 100%?