È opportuno fare domanda di invalidità civile?
Salve, sono un ragazzo di 42 anni e ho dei problemi alle gambe per via di un incidente fatto oltre 20 anni fa.
Vi spiego cosa mi hanno diagnosticato.
Fratture consolidate del ginocchio destro e femore sinistro.
- Condropatia femoro rotulea destra di 4 grado
- coxartrosi sinistra
- ipostenia muscolare quadricipitale.
- Metatarsalgia bilaterale con presenza di tilomi (molto dolorosi che non mi permettono di deambulare correttamente)
- Sclerosi del piatto tibiale mediale e riduzione in ampiezza dell'emirima articolare femoro-
tibiale mediale del ginocchio sinistro.
- Deformazione a Cuneo del corpo c5
- rettilineizzazione del rachide cervicale
Il lavoro che faccio attualmente non riesco più a farlo poiché lavoro di fatica, la mia domanda è:
Conviene fare domanda di invalidità civile con queste patologie?
Secondo voi riesco a entrare nella percentuale per le categorie protette?
Considerando che sono certo di non poter lavorare più dove sono.
Che percentuale posso ricevere, è possibile una stima minima e massima?
Ho paura che facendo domanda di invalidità io possa avere dei problemi lavorativi ulteriori.
Tanti mi hanno detto che dovevo farla 20 anni fa quando il mio medico legale aveva stabilito una percentuale del danno biologico a suo parere di 40% permanente.
Grazie
Vi spiego cosa mi hanno diagnosticato.
Fratture consolidate del ginocchio destro e femore sinistro.
- Condropatia femoro rotulea destra di 4 grado
- coxartrosi sinistra
- ipostenia muscolare quadricipitale.
- Metatarsalgia bilaterale con presenza di tilomi (molto dolorosi che non mi permettono di deambulare correttamente)
- Sclerosi del piatto tibiale mediale e riduzione in ampiezza dell'emirima articolare femoro-
tibiale mediale del ginocchio sinistro.
- Deformazione a Cuneo del corpo c5
- rettilineizzazione del rachide cervicale
Il lavoro che faccio attualmente non riesco più a farlo poiché lavoro di fatica, la mia domanda è:
Conviene fare domanda di invalidità civile con queste patologie?
Secondo voi riesco a entrare nella percentuale per le categorie protette?
Considerando che sono certo di non poter lavorare più dove sono.
Che percentuale posso ricevere, è possibile una stima minima e massima?
Ho paura che facendo domanda di invalidità io possa avere dei problemi lavorativi ulteriori.
Tanti mi hanno detto che dovevo farla 20 anni fa quando il mio medico legale aveva stabilito una percentuale del danno biologico a suo parere di 40% permanente.
Grazie
Premettendo che per una quantificazione corretta della percentuale di invalidità bisogna procedere alla visita medica in ogni caso conviene fare la domanda per avere un'invalidità tale da permetterle di iscriversi nelle liste speciali/protette.
Se la sua attività lavorativa comporta un qual certo impegno fisico e se è stato messo in regola per un tempo sufficiente (basta rivolgersi ad un patronato) può fare un'istanza di riconoscimento di invalidità ai sensi della legge 222/84
Se la sua attività lavorativa comporta un qual certo impegno fisico e se è stato messo in regola per un tempo sufficiente (basta rivolgersi ad un patronato) può fare un'istanza di riconoscimento di invalidità ai sensi della legge 222/84
Dott. Pietro Rinella

Utente
Grazie per la cortese risposta. Ho inoltrato la domanda ieri e ora resto in attesa della chiamata a visita.
Mi hanno consigliato anche di presentare il modello Ss3 per richiedere il sussidio per ridotte capacità motorie. Vediamo che succede. Grazie ancora
Mi hanno consigliato anche di presentare il modello Ss3 per richiedere il sussidio per ridotte capacità motorie. Vediamo che succede. Grazie ancora
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 596 visite dal 09/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.