Invalidità civile a seguito di intervento chirurgico sleevegastrectomy e successiva colecistectomia

A seguito di patologia del tipo obesità sono stato sottoposto ad intervento chirurgico sleeve gastrectomy con successive complicanze derivanti da presenza di fistola.

Dopo il lungo periodo di degenza, una volta dimesso, mi è stata prescritta l’assunzione, a vita, di integratori a base di vitamine necessari a soddisfare il regolare fabbisogno.

Dopo un anno circa dall’intervento sono stato ricoverato per pancreatite acuta derivante dalla presenza di calcoli fuoriusciti dalla colecisti che, poco dopo, mi è stata asportata; il tutto accaduto a causa della sleeve che, peraltro, in maniera permanente ha formato aderenze all’interno del mio addome.

In merito a quanto sopra riassunto vorrei capire se, avanzando apposita domanda all’ INPS, avessi la possibilità di aver riconosciuta una percentuale di invalidità.

Grazie in anticipo a coloro i quali saranno in grado di dare una risposta.
Dr. Nicola Mascotti Medico legale, Cardiologo, Medico del lavoro, Medico igienista 4k 238
Spett.le Utente,

ha riferito bene la sua storia clinica, ma quello che rileva ai fini dell'invalidità permanente sono gli esiti che comportino una menomazione apprezzabile dal punto di vista anatomico e/o funzionale.
L'assunzione di terapia non comporta menomazione valutabile in invalidità civile.
Potrebbe precisare qual'è il suo stato attuale?

Distinti Saluti.

Nicola Mascotti,M.D.

[Si prega di non richiedere stime del grado percentuale di invalidità, che non possono essere fornite in questa sede]

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille per la risposta.
Il mio stato attuale è che a seguito di tale intervento, parlando di menomazione funzionale, accuso costante reflusso gastroesofageo che riesco a combattere solo mediante utilizzo di pantoprazolo, che non fa parte di qualcuna terapia.
Per ovviare a tale problematica, peraltro, mi veniva riferito che dovrei eventualmente subire un ulteriore intervento al fine di effettuare una deviazione bypass gastrico
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Nicola Mascotti Medico legale, Cardiologo, Medico del lavoro, Medico igienista 4k 238
Spett.le Utente,

da quanto riferisce le patologie da cui è affetto sono:
-reflusso gastro-esofageo
-pregressa colecistectomia.

Le patologie in questione non sono riportate nelle vigenti tabelle (allegate al D.M. 5-2-1992), per cui, è possibile valutarne il danno soltanto con criterio analogico rispetto a quelle tabellate, in ragione della loro natura e gravità.

Ciò detto, a mio parere (sulla base di quanto ha riferito) sarebbe molto difficile ottenere dalla Commissione una valutazione tale da essere considerato "invalido civile" (riduzione capacità lavorativa superiore al 33%), ma senza benefici economici nè assistenziali.

Distinti Saluti.

Nicola Mascotti,M.D.

[Si prega di non richiedere stime del grado percentuale di invalidità, che non possono essere fornite in questa sede]

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dottor grazie mille per la disponibilità e la celerità nella risposta.
Le volevo chiedere solamente un’ultima cosa in merito alla parte finale del suo discorso; non ho ben capito se fosse potenzialmente difficile ottenere l’invalidità in generale oppure al massimo aver riconosciuto un eventuale 33% ma senza benefici economici e assistenziali.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Nicola Mascotti Medico legale, Cardiologo, Medico del lavoro, Medico igienista 4k 238
Spett.le Utente,

forse non mi son spiegato bene nelle conclusioni: a mio parere sarà difficile che la Commissione possa valutare le Sue patologie in misura superiore al 33%;
- il 34% di riduzione della capacità lavoraiva rappresenta il minimo per poter essere considerato "invalido civile".
In ogni caso, anche se tale percentuale potesse essere superata, sarà ancora più difficile ottenere il 46%, che rappresenta il minimo per poter ottenere benefici previdenziali, il 67%, che rappresenta il minimo per poter fruire di esenzione dal ticket sanitario, od il 74%, che rappresenta il minimo per poter ottenere benefici economici (con reddito inferiore al tetto strabilito annualmente).

Ancora Distinti Saluti.

Nicola Mascotti,M.D.

[Si prega di non richiedere stime del grado percentuale di invalidità, che non possono essere fornite in questa sede]

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Perfetto Dottore, è stato chiarissimo! Buon proseguimento di giornata
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in medicina legale