Inabilità al lavoro e disturbo bipolare nas
Salve, vorrei sapere se con un disturbo bipolare NAS (terapia: clopixol, fluvoxamina e resilient) era possibile valutare di avere l'inabilità al lavoro per accedere ai diritti che derivano da questa condizione.
Purtroppo sono inconcludente a livello progettuale e più prettamente lavorativo.
Come credete sarà valutata questa possibilità?
Basta far presente questo? Potrei avere l'inabilità al lavoro permanente?
Purtroppo sono inconcludente a livello progettuale e più prettamente lavorativo.
Come credete sarà valutata questa possibilità?
Basta far presente questo? Potrei avere l'inabilità al lavoro permanente?
Spett.le Utente,
a mio parere NO.
Distinti saluti.
a mio parere NO.
Distinti saluti.
Nicola Mascotti,M.D.
[Si prega di non richiedere stime del grado percentuale di invalidità, che non possono essere fornite in questa sede]

Utente
Dottore, non riesco a concludere molto. Progetto sempre di andare a lavorare ma non vado, studio ma non concludo. Sono inevitabilmente sintomi legati al disturbo. Ho anche rinunciato alla patente perché ho perso qualsiasi tipo di progettualità. Se spiegassi questo?

Utente
Questa terapia, abbastanza sostenuta, mi è stata data, anche per questi motivi, altrimenti sarebbe stata più leggera. Io a questo punto, dottore, sono veramente perplesso perché se il progetto di aiuto socio-assistenziale non si riesce a concretizzare in una misura reddituale non so proprio perché ho fatto questa scelta. Ho continui dolori al petto per le conseguenze che una malattia mentale può causare ma a quanto pare non è così grave da rendermi inabile al lavoro, eppure io anche per questa diagnosi, per il fatto che è stata ufficializzata, per il fatto che dovrei essere in CML per la patente, non riesco a concludere. (anzi, direi soprattutto per questo. In realtà farei ma sono completamente bloccato per via degli aspetti burocratici). Mi scusi ma nel caso in cui una persona sia "caduta" in questa cosa, intendo il fatto che sia stato classificato con una diagnosi, poi bisogna anche garantirgli sostegno perché si realizzi il progetto che è alla base del sistema psichiatrico per evitare che lo stesso fallisca (faccio riferimento alle pensioni di invalidità, di inabilità al lavoro).
Spett.le Utente,
per il Suo caso questa non è la specialità adatta.
In Medicina Legale si fa riferimento a leggi e regolamenti, non si può dare indicazioni per la soluzione dei problemi personali.
Mi spiace, ma non posso esserLe d'aiuto.
Distinti Saluti.
per il Suo caso questa non è la specialità adatta.
In Medicina Legale si fa riferimento a leggi e regolamenti, non si può dare indicazioni per la soluzione dei problemi personali.
Mi spiace, ma non posso esserLe d'aiuto.
Distinti Saluti.
Nicola Mascotti,M.D.
[Si prega di non richiedere stime del grado percentuale di invalidità, che non possono essere fornite in questa sede]

Utente
Ma lei fa riferimento al fatto che il disturbo bipolare NAS non è talmente grave da avere inabilità al lavoro? Cioè, come viene valutata l'inabilità al lavoro? Non anche in base al fatto che un disturbo possa portare ad inconcludenza sul piano progettuale e più prettamente lavorativo?

Utente
Mi scusi, io mi sono già ritirato da lavoro per questioni psico-fisiche (venivo richiamato più volte dal datore di lavoro, praticamente avrebbe potuto dichiararmi lui inabile al lavoro ma non l'ha fatto). Ogni volta che poi ho ricercato lavoro mi sono sempre ritirato dopo un po'. Non è che lo specificatore NAS è ingannevole circa gli effetti del disturbo sulla capacità lavorativa e in generale sullo stato psico-fisico della persona?
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 548 visite dal 19/12/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in medicina legale
- Domanda Accompagnamento Demenza Corpi di Lewy
- Infortunio sul lavoro: percentuale invalidità inail
- Valutazione danno esiti frattura epifisi distale ulna radio arto dx
- Con questa terapia viene rinnovata la patente?
- Danni permanenti ai denti causa ortodonzia IN ASSENZA di consenso informato
- Congedo per cure