Dall'ultimo same audiometrico eseguito (perdita uditiva bilaterale sino a 80 db
Buongiorno,ho 46 anni ,soffro di ipocusia mista bilaterale(operato nel 2000 orecchio sx per otosclerosi)Dall'ultimo same audiometrico eseguito (perdita uditiva bilaterale sino a 80 db.Il medico mi ha consigliato di prendere in considerazione l'uso di protesi acustiche.Vorrei sapere se posso presentre la domanda per l'invalidità civile per ottenere il contributo per l'acquisto .
Grazie
Grazie
Gentile Utente,
Sì, può fare la domanda all'ASL di residenza, specificando che il motivo è IPOACUSIA.
In base al Decreto del Ministero della Sanità 5/2/92, alla sordità monolaterale totale è stata attribuita una invalidità del 15%, mentre alla sordità bilaterale totale una percentuale pari al 58%.
La Legge n. 118 del 30/3/71 ha sancito il diritto alla fornitura delle protesi (art. 3) anche per gli invalidi civili maggiorenni “...quando l’ipoacusia costituisce una grave menomazione in quanto risultano fortemente compromesse le capacità di comunicazione, l’attitudine lavorativa e la vita di relazione ...”
Con ipoacusia superiore ai 65 dB nell’orecchio migliore, si ha diritto alla fornitura delle protesi.
Cordiali saluti.
Sì, può fare la domanda all'ASL di residenza, specificando che il motivo è IPOACUSIA.
In base al Decreto del Ministero della Sanità 5/2/92, alla sordità monolaterale totale è stata attribuita una invalidità del 15%, mentre alla sordità bilaterale totale una percentuale pari al 58%.
La Legge n. 118 del 30/3/71 ha sancito il diritto alla fornitura delle protesi (art. 3) anche per gli invalidi civili maggiorenni “...quando l’ipoacusia costituisce una grave menomazione in quanto risultano fortemente compromesse le capacità di comunicazione, l’attitudine lavorativa e la vita di relazione ...”
Con ipoacusia superiore ai 65 dB nell’orecchio migliore, si ha diritto alla fornitura delle protesi.
Cordiali saluti.
Mario Corcelli, MD
Milano - specialista Medicina Legale e Igiene-Tecnica Ospedaliera
http://www.medico-legale.it

Ex utente
Buonasera,grazie per la risposta.Vorrei sapere se è sufficiente l'esame audiometrico (da allegare alla domanda) o è necessario eseguire anche altri esami?
Grazie
Grazie

Ex utente
Buonasera,grazie per la risposta.Vorrei sapere se è sufficiente l'esame audiometrico (da allegare alla domanda) o è necessario eseguire anche altri esami?
Grazie
Grazie
penso che sia necessario solo l'esame audiometrico.
Vi è la possibilità che la Commissione la faccia visitare da un suo specialista ORL per la ripetizione dell'esame audiometrico.
buona serata
Vi è la possibilità che la Commissione la faccia visitare da un suo specialista ORL per la ripetizione dell'esame audiometrico.
buona serata

Ex utente
Buongiorno,grazie per la risposta.Vorrei chiederle ancora un ultima cosa,se viene riconosciuta l'invalidità civile ci possono essere dei problemi per la patente di chiuda?
Grazie.
Grazie.
Gentile Utente,
con le protesi acustiche, da portare obbligatoriamente durante la guida, non credo che ci saranno problemi per la patente.
Cordiali saluti
con le protesi acustiche, da portare obbligatoriamente durante la guida, non credo che ci saranno problemi per la patente.
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 8.4k visite dal 17/09/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in medicina legale
- Invalidità: diabete mellito, asma bronchiale e ipoacusia di trasmissione all'orecchio sinistro
- Infortunio sul lavoro, riconoscimento periodo.
- Punteggio medico legale non assegnato
- Indennizzo per danno biologico rottura lca inail
- Doppia ernia cervicale e spondiloartrosi lombare, come vengono inquadrate a livello di inv. civile?
- Inail: punteggio danno