Percentuale invalidità per categorie protette?
Buonasera, da tanti anni sto facendo psicoterapia e sono in cura con uno psichiatra.
In passato mi sono stati diagnosticati il Disturbo Schizoaffettivo e la Fobia Sociale, dopo mi hanno diagnosticato il Disturbo Borderline di personalità e attualmente sto attraversando un periodo di Dissociazione Maggiore.
Mi sembra di aver capito che in passato ho avuto anche la Depressione e sicuramente ho altri problemi di cui non so il nome.
In questi anni ho assunto diversi psicofarmaci e attualmente sto prendendo Aripiprazolo 10 mg.
Nel corso della giornata ho diversi sbalzi d'umore, tanta ansia, tristezza, a volte impulsività non controllata, che in passato mi ha portato ad autolesionismo e pensieri di morte, oltre ad avere rapporti interpersonali problematici, avendo pochissime amicizie.
Ora va un po' meglio, a parte per gli sbalzi d'umore e per le relazioni sociali, però non riesco ancora a lavorare.
In passato sono riuscita a trovare dei lavori ma il disagio era talmente forte che mi sono licenziata poco dopo.
Con questi problemi, secondo voi avrei diritto a lavorare nelle categorie protette?
Qual è la percentuale minima che bisogna avere per potersi inserire in queste liste?
In passato mi sono stati diagnosticati il Disturbo Schizoaffettivo e la Fobia Sociale, dopo mi hanno diagnosticato il Disturbo Borderline di personalità e attualmente sto attraversando un periodo di Dissociazione Maggiore.
Mi sembra di aver capito che in passato ho avuto anche la Depressione e sicuramente ho altri problemi di cui non so il nome.
In questi anni ho assunto diversi psicofarmaci e attualmente sto prendendo Aripiprazolo 10 mg.
Nel corso della giornata ho diversi sbalzi d'umore, tanta ansia, tristezza, a volte impulsività non controllata, che in passato mi ha portato ad autolesionismo e pensieri di morte, oltre ad avere rapporti interpersonali problematici, avendo pochissime amicizie.
Ora va un po' meglio, a parte per gli sbalzi d'umore e per le relazioni sociali, però non riesco ancora a lavorare.
In passato sono riuscita a trovare dei lavori ma il disagio era talmente forte che mi sono licenziata poco dopo.
Con questi problemi, secondo voi avrei diritto a lavorare nelle categorie protette?
Qual è la percentuale minima che bisogna avere per potersi inserire in queste liste?
Spett.le Utente,
Per poter accedere alle cosiddette "liste speciali delle categorie protette" è necessario il riconoscimento di "invalido civile" con percentuale minima di riduzione della capacità lavorativa del 46%, e la successiva valutazione per l'idoneità al collocamento al lavoro.
Il diritto all'iscrizione si ha soltanto dopo tali riconoscimenti, per il quale è necessario presentare apposita istanza telematica all'INPS dopo aver ottenuto dal medico di medicina generale il "certificato introduttivo".
Distinti Saluti.
Per poter accedere alle cosiddette "liste speciali delle categorie protette" è necessario il riconoscimento di "invalido civile" con percentuale minima di riduzione della capacità lavorativa del 46%, e la successiva valutazione per l'idoneità al collocamento al lavoro.
Il diritto all'iscrizione si ha soltanto dopo tali riconoscimenti, per il quale è necessario presentare apposita istanza telematica all'INPS dopo aver ottenuto dal medico di medicina generale il "certificato introduttivo".
Distinti Saluti.
Nicola Mascotti,M.D.
[Si prega di non richiedere stime del grado percentuale di invalidità, che non possono essere fornite in questa sede]

Utente
La ringrazio per la risposta. Oltre al certificato del mio medico di base, avrei bisogno anche della diagnosi del mio psichiatra privato?
Spett.le Utente,
per l'istanza è sufficiente il certificato introduttivo del medico di medicina generale; il certificato dello specialista privato lo può esibire all'atto della visita diretta, ma tenga presente che solitamente la Commissione acquisisce in atti soltanto la documentazione rilasciata da strutture pubbliche.
Disitnit Saluti.
per l'istanza è sufficiente il certificato introduttivo del medico di medicina generale; il certificato dello specialista privato lo può esibire all'atto della visita diretta, ma tenga presente che solitamente la Commissione acquisisce in atti soltanto la documentazione rilasciata da strutture pubbliche.
Disitnit Saluti.
Nicola Mascotti,M.D.
[Si prega di non richiedere stime del grado percentuale di invalidità, che non possono essere fornite in questa sede]

Utente
Va bene, grazie mille.
Cordiali saluti.
Cordiali saluti.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 2k visite dal 16/05/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Ansia

Cos'è l'ansia? Tipologie dei disturbi d'ansia, sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, prevenzione, diagnosi e cure possibili con psicoterapia o farmaci.