Le antiestetiche macchie spariranno
Gentili dottori,
ho da qualche tempo delle chiazze giallognole sulle palpebre. So che si tratta di xantelasmi. Ho avuto l'anno scorso il colesterolo alto, ora è normale. Vorrei sapere se con l' abbassamento del colesterolo anche le antiestetiche macchie spariranno. Grazie.
ho da qualche tempo delle chiazze giallognole sulle palpebre. So che si tratta di xantelasmi. Ho avuto l'anno scorso il colesterolo alto, ora è normale. Vorrei sapere se con l' abbassamento del colesterolo anche le antiestetiche macchie spariranno. Grazie.

Medico del lavoro, Medico di base, Medico di medicina generale, Medico osteopata
Caro Signore
Sono delle lesioni dermiche molto frequentemente associate a dislipidemie.
Al loro esordio si presentano come piccole macchie di color giallo camoscio; poi con il tempo le dimensioni aumentano.
La forma più comune é lo xantelasma palpebrarum che, come suggerisce il nome, si manifesta sulla zona delle palpebre o dell’angolatura naso-labiale.
Purtroppo non basta il semplice abbassamento del colesterolo per farle sparire, però mantenere il colesterolo nella norma ne previene la formazione.
Gli xantelasmi possono essere rimossi con varie terapie: dalle tinture con l’acido tricloroacetico all’intervento chirurgico tradizionale, dalla crioterapia con azoto liquido all’ablazione con l’elettrobisturi.
La terapia elettiva per gli xantelasmi,secondo la mia esperienza, é senza dubbio, il laser ad anidride carbonica pulsato.
Cordialmente
Sono delle lesioni dermiche molto frequentemente associate a dislipidemie.
Al loro esordio si presentano come piccole macchie di color giallo camoscio; poi con il tempo le dimensioni aumentano.
La forma più comune é lo xantelasma palpebrarum che, come suggerisce il nome, si manifesta sulla zona delle palpebre o dell’angolatura naso-labiale.
Purtroppo non basta il semplice abbassamento del colesterolo per farle sparire, però mantenere il colesterolo nella norma ne previene la formazione.
Gli xantelasmi possono essere rimossi con varie terapie: dalle tinture con l’acido tricloroacetico all’intervento chirurgico tradizionale, dalla crioterapia con azoto liquido all’ablazione con l’elettrobisturi.
La terapia elettiva per gli xantelasmi,secondo la mia esperienza, é senza dubbio, il laser ad anidride carbonica pulsato.
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 4.4k visite dal 18/04/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.