Sudorazione mangiando

Buongiorno,
ho 45 anni e da due anni quando mangio a pranzo e cena mi viene caldo, arrossisco in volto e sudo sul viso e sul capo. Questo mi succede quasi sempre, anche d’inverno con temperatura ambiente bassa, ed è favorito da cibi con gusti forti (es. salsiccia, salame), meno con gusti poco intensi (es. insalata verde, verdura in genere). Talvolta a scatenare questo effetto basta un odore, per esempio sbucciando delle arance. Vestirmi leggero durante il pranzo o la cena, scegliere cibi con gusti leggeri a volte non è sufficiente. Ho trovato su internet che anche il diabete può provocare questi sintomi, ma due analisi effettuate negli ultimi due anni rivelano che la glicemia è a posto.
Sebbene di per sé stessa la cosa non risulti preoccupante, in realtà mi sta provocando numerosi problemi nelle relazioni con il prossimo. Mangiare assieme rappresenta un frequente e consueto momento di socializzazione con parenti ed amici ma anche in ambito lavorativo, come può essere una cena con i clienti.
Il medico di famiglia minimizza e dice che è normale, ma vorrei fare qualcosa almeno per attenuare il problema. Cosa mi consigliate, ed a chi dovrei rivolgermi?
Grazie.
Biochimico clinico, Allergologo, Medico di laboratorio attivo dal 2006 al 2010
Biochimico clinico, Allergologo, Medico di laboratorio
Eccesso di stimolazione parasimpatica.

Il cibo (pensiero - odore - sapore), tramite un fenomeno riflesso, provoca la salivazione. Le gh. salivari sono stimolate dal parasimpatico. Il parasimpatico ha dei gangli dove arrivano gli stimoli e partono le risposte. A volte (es. cibi piccanti) lo stimolo e' cosi' intenso che invade tutto il ganglio e cosi' rispondono non solo le fibre nervose giuste (salivatorie) ma anche altre che non c'entrano, ad es. sudoripare o lacrimali.

Rimedio: chieda al suo medico di prescriverele un blando parasimpaticolitico con azione antimuscarinica, da prendere in bassa dose una mezz'ora prima del pasto. Il prototipo e' l'atropina, ma ne esistono molti e puo' volerci qualche esperimento per trovare quello che non dia effetti esagerati (bocca e occhi secchi) o collaterali (vista offuscata).
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile1
Attivo dal 2009 al 2011
Ex utente
Dottore grazie per il suggerimento. Proverò a sensibilizzare il mio medico. Eventualmente, a quale specialista mi potrei rivolgere? Grazie ancora!
Segnala un abuso allo Staff
Biochimico clinico, Allergologo, Medico di laboratorio attivo dal 2006 al 2010
Biochimico clinico, Allergologo, Medico di laboratorio
Dermatologi, sono abituati alle iperidrosi.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile1
Diabete

Il diabete (o diabete mellito) è una malattia cronica dovuta a un eccesso di glucosio nel sangue e carenza di insulina: tipologie, fattori di rischio, cura e prevenzione.

Leggi tutto

Consulti simili su diabete

Altri consulti in medicina interna