Forte mal di gola e linfonodo ingrossato
Salve, da 3 giorni ho un forte mal di gola, associato a placche molto evidenti e febbre alta (39,5). Inoltre, dietro la mandibola, ma più in basso verso la gola, sul lato destro, mi si è formato un grosso rigonfiamento di un linfonodo che non è doloroso, tranne se lo tocco. Il medico di famiglia mi ha prescritto lo zimox (amoxicillina) e, data l'infiammazione forte, anche un cortisone (Bentelan) da prendere due volte al giorno.
Oggi la febbre mi è scesa sotto i 38, ma avverto un cattivo sapore in bocca, inoltre se faccio degli sciacqui con acqua e limone, mi si forma una grande quantità di muco in bocca. Ma soprattutto il linfonodo è sempre gonfio.
Secondo voi la terapia è giusta? Oppure dovrei farmi visitare da un otorinolaringoiatra?
Quanto impiega di media un linfonodo infiammato a sgonfiare?
Grazie dell'attenzione!!!
Oggi la febbre mi è scesa sotto i 38, ma avverto un cattivo sapore in bocca, inoltre se faccio degli sciacqui con acqua e limone, mi si forma una grande quantità di muco in bocca. Ma soprattutto il linfonodo è sempre gonfio.
Secondo voi la terapia è giusta? Oppure dovrei farmi visitare da un otorinolaringoiatra?
Quanto impiega di media un linfonodo infiammato a sgonfiare?
Grazie dell'attenzione!!!
[#1]
Chiederei al curante circa l'indicazione ad una visita specialistica ORL
Sin qui il programma terapeutico è condivisibile e il rilievo del linfonodo è probabilmente da considerare REATTIVO alla sintomatologia che descrive.
Anche i linfonodi reattivi possono impiegare tempi molto lunghi per sgonfiarsi.
Ora però in attesa degli approfondimenti/controlli eventuali, non si rovini l'esistenza (^____^) cercando informazioni sulla rete su un tema così ansiogeno
Legga perchè dovrebbe staccare e le allego alcuni consulti, anche se richiesti su temi differenti, ma che hanno in comune...la cancerofobia.
https://www.medicitalia.it/consulti/oncologia-medica/273602-per-il-dott-catania.html
https://www.medicitalia.it/consulti/medicina-interna/485977-linfonodi-collo-gonfi.html
https://www.medicitalia.it/consulti/senologia/481804-retrazione-cutanea-al-seno-a-16-anni.html
https://www.medicitalia.it/consulti/oncologia-medica/501083-preoccupazione.html
http://www.senosalvo.com/approfondimenti/linfonodi_sistema_linfatico.htm
Tanti saluti
Salvo Catania
Sin qui il programma terapeutico è condivisibile e il rilievo del linfonodo è probabilmente da considerare REATTIVO alla sintomatologia che descrive.
Anche i linfonodi reattivi possono impiegare tempi molto lunghi per sgonfiarsi.
Ora però in attesa degli approfondimenti/controlli eventuali, non si rovini l'esistenza (^____^) cercando informazioni sulla rete su un tema così ansiogeno
Legga perchè dovrebbe staccare e le allego alcuni consulti, anche se richiesti su temi differenti, ma che hanno in comune...la cancerofobia.
https://www.medicitalia.it/consulti/oncologia-medica/273602-per-il-dott-catania.html
https://www.medicitalia.it/consulti/medicina-interna/485977-linfonodi-collo-gonfi.html
https://www.medicitalia.it/consulti/senologia/481804-retrazione-cutanea-al-seno-a-16-anni.html
https://www.medicitalia.it/consulti/oncologia-medica/501083-preoccupazione.html
http://www.senosalvo.com/approfondimenti/linfonodi_sistema_linfatico.htm
Tanti saluti
Salvo Catania
Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.7k visite dal 28/02/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.