Prostrazione fisica a seguito infezione alimentare all'estero
Buona Sera, Mia Figlia Ventenne il 21 Marzo 2012 a Praga, dopo una cena caratteristica in Albergo Lei, i suoi compagni più il professore hanno cominciato a vomitare proseguendo il giorno dopo in aereo ed in Italia al rientro. I compagni dopo qualche giorno sono guariti, lei continua ad accusare nausea, un groppo in gola, bisogno di eruttare senza riuscirci. Ha perso 15 chili in 3 mesi senza volerlo e non li ha ripresi. Ha smesso ogni abitudine pericolosa anche se non è mai stata una che ha esagerato. fuma cinque ,sei sigarette al giorno. La cosa è divenentata insostenibile. Ad un anno di distanza ha ancora oppressione al petto, nausea ricorrente, irritabilità e groppo in gola. Questo disturbo ci stà davvero spaventando. A suo tempo ha fatto le analisi del sangue , delle urine e delle feci, ed hanno evidenziato , formula leucocitaria con valori invertiti come da Mononucleosi in via di guarigione; Escherichia coli ceppo 111. Ha fatta gastroscopia, colonscopia e dicono che non evidenziano altro che un'esofagite che ha curato con pantoprazolo da 40 mg e gaviscon una volta al giorno per tre mesi ma non può prenderlo per tutta la vita. Ho paura che possa essersi infettata o intossicata a Praga e di non essere stata curata bene che ne pensa? per favore mi aiuti, sono terrorizzata. GRAZIE

Infettivologo, Chirurgo toracico, Medico internista, Perfezionato in medicine non convenzionali, Tossicologo
Gentile Signora,da parte di un medico la prima risposta è di solito:"è necessario che io visiti la paziente" ma Lei abita a Roma,lontano dalla mia sede,che è Asti,ma voglio provare ad aiutarLa. La prima cosa è confermare c'è se nesso di causa con l'intossicazione occorsa all'estero e cioè se prima stava del tutto bene,poi bisogna controllare se i sintomi di sua figlia sono molto simili a quelli dei compagni di viaggio,poi bisogna chiedere a costoro che andamento ha avuto la loro storia clinica.Fatto questo si può presupporre che Sua figlia abbia un terreno biologico diverso dai compagni di viaggio.Ho notato che non è stata eseguita l'emocultura e non è chiaro se ha eseguito un esame parassitologico delle feci o anche una coprocultura. In caso sia csì consglierei di eseguire anche questi esami.Per studiare il terreno e la risposta dell'oindividuo ad una intossicazione bene si presta la medicina energetica e l'omotossicologia. In Roma io rivolgerei al Dr.Catalano,Presidente della Società Italiana di Medicina Quantistica (cerchi l'indirizzo su internet)
spero di averLa aiutata. Se invece preferisce ricorrere a medici convenzionali,con i dati prima detti alla mano,mi rivolgerei ad un allergologo
saluti
Dr.Antonio Silvestri
Medico Olistica e di Medicina Integrata
Asti 3669420600
spero di averLa aiutata. Se invece preferisce ricorrere a medici convenzionali,con i dati prima detti alla mano,mi rivolgerei ad un allergologo
saluti
Dr.Antonio Silvestri
Medico Olistica e di Medicina Integrata
Asti 3669420600

Utente
Egr. dottottore. Grazie per la Sua attenzione e per i consigli. Proverò a rispondere a qualche Sua domanda: La ragazza era in perfetta forma fisica avendo poco prima effettuate le analisi annuali come è nostro uso. I suoi compagni e l'insegnante hanno avuti gli identici sintomi solo che si sono risolti in una settimana e mia figlia ancora non ne è uscita, secondo me l'unica cosa è da ravvedersi nel fatto che nessuno ha dato peso al fatto che, continuando ad accusare un groppo in gola che la rendeva nervosa, angosciata fino quasi a sentirsi nauseata e quasi soffocare, a quel punto ed a mie spese ho fatto analizzare un campione di feci per sangue occulto e altre analisi mancanti con questi esiti:
COPROCULTURA .E.coli enteremorragici : POSITIVA ai ceppi 0-111 /0-55/0-26 negativa la ricerca di miceti; .
PARASSITOLOGICO- Negativo per cistiE/O TROFOZOITI di GIARDIA LAMBIA e NEGATIVO PER PARASSITI ED UOVA DI ELMITI; NEGATIVO- SANGUE OCCULTO.
LA COLONSCOPIA solo modesta congestione emorroidaria BIOPSIE cieco ascendente e RETTO ( in sede di edema, lieve aum,ento della quota linfomononucleata della lamina propria e reperto di follicoli linfatici intramucosi. in frammenti di mucosa gastrica antrale sede di flogosi cronica superficiale attiva di grado lieve. negativa ricerca Helicobatter Pylory.
GASTROSCOPIA:Iperemia dell'esofago sopracardiale, modesta risalita della linea Z con cardias continente.stomaco con iperemia parcellare della mucosa antro-prepilorica. Nulla al bulbo e al secondo duodenoNULLA NELLE BIOPSIE.
Nel sangue valori atipici WBC7.57, RBC5.23, HGB12.9, HCT42, MCV79.9, MCH24.7 MCHC30.9, PLT302 ,RDWdidtr vol RBC14.9-
SIEROLOGIA E VIROLOGIA:Ab EPSTEIN BARR VIRUS presenti 486.9 (assenti <20)IgG antiEBNA presenti 1336.0 ( assenti <5 ) URINE rari fosfati amorfi, rare cellule basse vie, rarissimi leucociti, paglierino, torbido , ph 7,0. Mi scusi se sono prolissa ma volevo darle queste informazioni . NON SONO MATTA, SONO IMPAURITA DA UN ANNO DI MALESSERI che stanno rovinando la vita di una ragazza serena e solare. MI SCUSI LA PREGO e ATTENDO. GRAZIE
COPROCULTURA .E.coli enteremorragici : POSITIVA ai ceppi 0-111 /0-55/0-26 negativa la ricerca di miceti; .
PARASSITOLOGICO- Negativo per cistiE/O TROFOZOITI di GIARDIA LAMBIA e NEGATIVO PER PARASSITI ED UOVA DI ELMITI; NEGATIVO- SANGUE OCCULTO.
LA COLONSCOPIA solo modesta congestione emorroidaria BIOPSIE cieco ascendente e RETTO ( in sede di edema, lieve aum,ento della quota linfomononucleata della lamina propria e reperto di follicoli linfatici intramucosi. in frammenti di mucosa gastrica antrale sede di flogosi cronica superficiale attiva di grado lieve. negativa ricerca Helicobatter Pylory.
GASTROSCOPIA:Iperemia dell'esofago sopracardiale, modesta risalita della linea Z con cardias continente.stomaco con iperemia parcellare della mucosa antro-prepilorica. Nulla al bulbo e al secondo duodenoNULLA NELLE BIOPSIE.
Nel sangue valori atipici WBC7.57, RBC5.23, HGB12.9, HCT42, MCV79.9, MCH24.7 MCHC30.9, PLT302 ,RDWdidtr vol RBC14.9-
SIEROLOGIA E VIROLOGIA:Ab EPSTEIN BARR VIRUS presenti 486.9 (assenti <20)IgG antiEBNA presenti 1336.0 ( assenti <5 ) URINE rari fosfati amorfi, rare cellule basse vie, rarissimi leucociti, paglierino, torbido , ph 7,0. Mi scusi se sono prolissa ma volevo darle queste informazioni . NON SONO MATTA, SONO IMPAURITA DA UN ANNO DI MALESSERI che stanno rovinando la vita di una ragazza serena e solare. MI SCUSI LA PREGO e ATTENDO. GRAZIE
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 3.4k visite dal 23/03/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.