I cavi ascellari
Buonasera ,vi scrivO per un consiglio.a aeguito di vari episodi di perdite ematiche dalla bocca x giunta senza tosse ho effettuato una hrct torace che ha escluso qualsivoglia patologia polmonare,nel referto pero e indicato quanto segue:alcuni linfonodi di aspetto reattivo interessano i cavi ascellari.
Ora mi domando e normale che una tac al alta risoluzione evidenzi tali linfonodi,?e a questo punto da cosa dipendono?l aspetto reattivo ha una valenza negativa o positiva?sobo un po confuso e visto che sono mesi che vivo dietro a medici di ofni tipo mi domando cosa altro devo fare !!!aiutatemi
Ora mi domando e normale che una tac al alta risoluzione evidenzi tali linfonodi,?e a questo punto da cosa dipendono?l aspetto reattivo ha una valenza negativa o positiva?sobo un po confuso e visto che sono mesi che vivo dietro a medici di ofni tipo mi domando cosa altro devo fare !!!aiutatemi
I linfonodi reattivi sono così chiamati poichè sono per l'appunto una "reazione" ad una infiammazione, dificile definirne la causa on-line,
sarà compito del suo curante visitarla e definire un corretto iter diagnostico ed eventualmente terapeutico.
Cordiali Saluti
sarà compito del suo curante visitarla e definire un corretto iter diagnostico ed eventualmente terapeutico.
Cordiali Saluti

Utente
Buongiorno ho effettuato un eco collo ascelle e inguine con ecodoppler,e l ecografo mi ha tiscontrato ovviam diversi linfonodi al collo(questi credo di averli da sempre) alle ascelle di circa 1,6 cm. E all inguine di circa 6mm. Premesso che sono molto Ansioso e l ho tempestato di domande,il medico mi ha ribadito piu volte che la morfologia di questi linfonodi e perfettam normale e sono normalmente reattivi.bene io vorrei sapere se devo lasciar perdere o devo. Fare uteriori indagini x capire a cosa. Sono reattivi anche se potrei averli cosi da sempre nn so e se si cosa dovrei fare?esami del sangue?secondo il medico che mi ha fatto l eco nn devo far niente ma vorrei un parere ,grazie mille
In qusti casi può essere utile partire da una ricerca degli anticorpi contro CMV (Citomegalovirus) ed EBV (Mononucleosi),
ovviamente discutendone con il suo curante.
Cordiali Saluti
ovviamente discutendone con il suo curante.
Cordiali Saluti
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.2k visite dal 21/12/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.