Lingua salata
Buongiorno dottori,
Ho 40 anni e ho partorito da circa 3 mesi e ora sto allattando, durante la gravidanza ho sofferto di diabete gestazionale.
Da circa 3 settimane ho una fastidiosa sensazione di bocca salata, ho aumentato molto la mia idratazione a circa 4-5 litri di acqua al giorno ma la situazione non migliora anzi a volte peggiora passa dal salato a simil bruciore.
Ho fatto degli esami del sangue di controllo:
Creatinina 0, 76 mg/dL
Bilirubina totale 3, 42
Bilirubina diretta 0, 75
AST 21 U/L
ALT 19
GGT 13
Fosfatasi alcalina 98
Amilasemia 73
Colesterolo Ldl 193
Sodio 138
Potassio 4, 3
Calcio 10, 7
Vitamina d 19
Tsh 2, 56
Folato 22.4
Vitamina b12 337
Per quanto riguarda l emocromo ho l emoglobina 145 gL e anche il valori del volume eritrocitarto nei limiti superiori.
La mia emoglobina si è sempre aggirata sui 120gl e per quanto riguarda la bilirubina soffro di sindrome di Gilbert.
Ho assunto durante la gravidanza e post integratori.
Oltre l'eco addome mi consigliate altri esami?
Da cosa potrebbe dipendere?
Vi ringrazio molto
Ho 40 anni e ho partorito da circa 3 mesi e ora sto allattando, durante la gravidanza ho sofferto di diabete gestazionale.
Da circa 3 settimane ho una fastidiosa sensazione di bocca salata, ho aumentato molto la mia idratazione a circa 4-5 litri di acqua al giorno ma la situazione non migliora anzi a volte peggiora passa dal salato a simil bruciore.
Ho fatto degli esami del sangue di controllo:
Creatinina 0, 76 mg/dL
Bilirubina totale 3, 42
Bilirubina diretta 0, 75
AST 21 U/L
ALT 19
GGT 13
Fosfatasi alcalina 98
Amilasemia 73
Colesterolo Ldl 193
Sodio 138
Potassio 4, 3
Calcio 10, 7
Vitamina d 19
Tsh 2, 56
Folato 22.4
Vitamina b12 337
Per quanto riguarda l emocromo ho l emoglobina 145 gL e anche il valori del volume eritrocitarto nei limiti superiori.
La mia emoglobina si è sempre aggirata sui 120gl e per quanto riguarda la bilirubina soffro di sindrome di Gilbert.
Ho assunto durante la gravidanza e post integratori.
Oltre l'eco addome mi consigliate altri esami?
Da cosa potrebbe dipendere?
Vi ringrazio molto
Gentile paziente,
Grazie per la sua descrizione dettagliata. La sensazione di bocca salata/bruciore che sta sperimentando può essere collegata a diversi fattori del periodo post-partum e dell'allattamento.
Dall'analisi dei suoi esami, noto che la maggior parte dei valori è nella norma. La bilirubina elevata è coerente con la sindrome di Gilbert che già conosce. Il calcio è ai limiti superiori (10,7) e la vitamina D è bassa (19), elementi che potrebbero contribuire ai suoi sintomi.
L'aumento dell'emoglobina rispetto ai suoi valori abituali, insieme all'elevato consumo di liquidi, potrebbe suggerire una lieve disidratazione nonostante l'alta quantità di acqua assunta. Durante l'allattamento, il fabbisogno idrico aumenta considerevolmente.
Oltre all'ecografia addome già prevista, sarebbe utile considerare un esame delle urine completo per verificare la funzionalità renale, una visita odontoiatrica o otorinolaringoiatrica per escludere cause locali, e il dosaggio di altri elettroliti come cloro e magnesio. Potrebbe essere utile anche una valutazione della funzionalità delle ghiandole salivari.
La sensazione di bocca salata potrebbe anche essere correlata a cambiamenti ormonali post-partum, all'allattamento stesso o a una xerostomia (bocca secca) nonostante l'idratazione, fenomeno non raro durante l'allattamento.
Le consiglio di discutere questi risultati con il suo medico curante che potrà valutare la situazione nel suo complesso.
Cordiali saluti,
Dr. Stefano Ardenghi
Grazie per la sua descrizione dettagliata. La sensazione di bocca salata/bruciore che sta sperimentando può essere collegata a diversi fattori del periodo post-partum e dell'allattamento.
Dall'analisi dei suoi esami, noto che la maggior parte dei valori è nella norma. La bilirubina elevata è coerente con la sindrome di Gilbert che già conosce. Il calcio è ai limiti superiori (10,7) e la vitamina D è bassa (19), elementi che potrebbero contribuire ai suoi sintomi.
L'aumento dell'emoglobina rispetto ai suoi valori abituali, insieme all'elevato consumo di liquidi, potrebbe suggerire una lieve disidratazione nonostante l'alta quantità di acqua assunta. Durante l'allattamento, il fabbisogno idrico aumenta considerevolmente.
Oltre all'ecografia addome già prevista, sarebbe utile considerare un esame delle urine completo per verificare la funzionalità renale, una visita odontoiatrica o otorinolaringoiatrica per escludere cause locali, e il dosaggio di altri elettroliti come cloro e magnesio. Potrebbe essere utile anche una valutazione della funzionalità delle ghiandole salivari.
La sensazione di bocca salata potrebbe anche essere correlata a cambiamenti ormonali post-partum, all'allattamento stesso o a una xerostomia (bocca secca) nonostante l'idratazione, fenomeno non raro durante l'allattamento.
Le consiglio di discutere questi risultati con il suo medico curante che potrà valutare la situazione nel suo complesso.
Cordiali saluti,
Dr. Stefano Ardenghi
Dr. Stefano Ardenghi, MEDICO GENERALE, microbiologo
Agopunture Omeopata Esperto in Alimentazione Personalizzata, CONSULENZE ON LINE
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 105 visite dal 29/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.