La prima volta il glucosio nelle urine

Gentilissimi medici, sono un ragazzo di 32 anni. Dagli esami delle urine eseguiti in data 5 maggio 2009 è emersa, per la prima volta nella mia vita, la presenza di glucosio con una concentrazione di 0,1 g/l.
Aggiungo che il valore della glicemia nel sangue è normale, ovvero 93 mg% con valori di riferimento compresi tra 70 e 110. Aggiungo che dalle analisi del sangue è emerso che gli unici valori fuori norma sono:
colesterolo totale: 213 mg% (con valori di riferimento 110-200);
LDL: 155 mg/dl (con valori di riferimento < 160);
HDL: 33 mg/dl (con valori di riferimento: >55 buona prognosi; compresi tra 35 e 55 per rischio standard);
TGP: 45 U/l (con valori di riferimento tra 10-44).
Gentilissimi dottori, premettendo che, a causa di reflusso gastroesofageo, assumo Gaviscon Advance sospensione orale e Digerfast bustine e premesso anche che i valori di colesterolo e tgp possono essersi alzati in considerazione del fatto che conduco una vita sedentaria e mangio abbastanza, come è possibile che sia comparso per la prima volta il glucosio nelle urine? Ciò mi stranizza sia perchè valori come azotemia e creatinina sono nella norma, sia perchè circa sei mesi fa ho fatto un'ecografia completa all'addome che non ha evidenziato nulla a carico dei reni, sia perchè non ho mai avuto valori di glicemia ematici fuori norma, nè tantomeno è mai emerso il glucosio nelle urine. Nel ringraziarvi anticipatamente della risposta, vi saluto cordialmente e vi auguro buon lavoro.
Biochimico clinico, Allergologo, Medico di laboratorio attivo dal 2006 al 2010
Biochimico clinico, Allergologo, Medico di laboratorio
Il glucosio compare nelle urine quando il livello nel sangue supera i 180 mg/dL circa. Fino a 180 mg/dL il rene riesce a recuperare tutto il glucosio dalla preurina, oltre questo livello il rene va in saturazione e il sovrappiu' e' eliminato.

Rifaccia l'esame e si assicuri di impiegare flaconcini monouso puliti, potrebbe essere stata una contaminazione.

Se l'anomalia persiste e' indicata una curva da carico orale di glucosio.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Altri consulti in medicina generale