Linfonodi cervicali
Gentili dottori,
sono qui a chiedervi un consulto.
Circa tre settimane fa, a seguito di un attacco di cervicalgia, di cui soffro in quanto ho lievi protrusioni, massaggiandomi il collo ho notato la presenza di due linfonodi gonfi e doloranti, piccoli al tatto, in sede occipitale destra.
Già ne ho uno da quando ero piccola sulla nuca ed è sempre stato lì, nello scoprire questi nuovi mi sono spaventata.
Sono andata dal medico curante, mi ha visitato e mi ha detto che non sono niente di preoccupante, di aspettare e al massimo fare un'eco dopo le feste natalizie.
Dal momento che sono un soggetto molto ansioso, sono andata subito a fare un'eco e sono risultati linfonodi da stato infiammatorio.
Inoltre ho una gengiva che periodicamente si infiamma e si gonfia, il dentista mi ha consigliato solo di fare degli sciacqui.
Può dipendere dalla gengiva il gonfiore dei linfonodi o dalla cervicalgia?
Non ho febbre, non ho mal di gola ma soffro di rinite allergica.
Spero possiate tranquillizzarmi.
Grazie per la disponibilità e buona serata.
sono qui a chiedervi un consulto.
Circa tre settimane fa, a seguito di un attacco di cervicalgia, di cui soffro in quanto ho lievi protrusioni, massaggiandomi il collo ho notato la presenza di due linfonodi gonfi e doloranti, piccoli al tatto, in sede occipitale destra.
Già ne ho uno da quando ero piccola sulla nuca ed è sempre stato lì, nello scoprire questi nuovi mi sono spaventata.
Sono andata dal medico curante, mi ha visitato e mi ha detto che non sono niente di preoccupante, di aspettare e al massimo fare un'eco dopo le feste natalizie.
Dal momento che sono un soggetto molto ansioso, sono andata subito a fare un'eco e sono risultati linfonodi da stato infiammatorio.
Inoltre ho una gengiva che periodicamente si infiamma e si gonfia, il dentista mi ha consigliato solo di fare degli sciacqui.
Può dipendere dalla gengiva il gonfiore dei linfonodi o dalla cervicalgia?
Non ho febbre, non ho mal di gola ma soffro di rinite allergica.
Spero possiate tranquillizzarmi.
Grazie per la disponibilità e buona serata.
Gentile ragazza,
se l'esito dell'esame ecografico è stato negativo non vi sono i presupposti per una particolare preoccupazione.
I linfonodi possono infiammarsi per molti motivi, generalmente relativi ad infezioni degli organi e apparati vicini. Possono inoltre permanere ingrossato per lunghi periodi dopo il fatto acuto che ne ha determinato l'ingrossamento.
Cordiali saluti
Piergiorgio Biondani.
se l'esito dell'esame ecografico è stato negativo non vi sono i presupposti per una particolare preoccupazione.
I linfonodi possono infiammarsi per molti motivi, generalmente relativi ad infezioni degli organi e apparati vicini. Possono inoltre permanere ingrossato per lunghi periodi dopo il fatto acuto che ne ha determinato l'ingrossamento.
Cordiali saluti
Piergiorgio Biondani.

Utente
Grazie mille dottore per la sua risposta.
Tre dottori su tre mi hanno tranquillizzata e lei è il quarto. Credo che debba mettermi davvero tranquilla e non pensarci più. Lunedì vado dal dentista per fare un controllo e far vedere bene questa gengiva. Purtroppo la mia ansia gioca brutti scherzi e credo sempre di avere qualcosa di grave.
È stato gentilissimo, le auguro buone feste.
Buona serata.
Tre dottori su tre mi hanno tranquillizzata e lei è il quarto. Credo che debba mettermi davvero tranquilla e non pensarci più. Lunedì vado dal dentista per fare un controllo e far vedere bene questa gengiva. Purtroppo la mia ansia gioca brutti scherzi e credo sempre di avere qualcosa di grave.
È stato gentilissimo, le auguro buone feste.
Buona serata.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 3.8k visite dal 15/12/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.