Per favore un consulto su febbricola e fastidi alla gola

Buonasera,
A fine luglio, dopo un periodo stressante, mi sale febbretta a 37. 4 la mattina, ho le ghiandole del collo gonfie, malessere e una tonsilla più grossa dell'altra.
Il dottore mi dà augmentin per 7 giorni.
La febbre cala molto lentamente e mi rimetto.
I primi due giorni di vacanza sono ancora convalescente, poi mi riprendo.
Ma la tonsilla rimane gonfia.
Torno a casa, vedo una persona raffreddata, il 20 agosto ho forti dolori alla tonsilla.
Mi sale la febbre a 38. 5, la gola mi fa malissimo.
In più, forte raffreddore.

Richiamo il dottore: augmentin per altri 7 giorni.

La febbre si abbassa ma mi rimane comunque uno strascico di febbretta e sono debolissima, con gola gonfia e infiammata.

Mi viene il catarro e il raffreddore rimane per una settimana.
L'otorino mi fa fare dieci giorni in tutto di augmentin (e due milligrammi al giorno di cortisone) poi un tampone a tre giorni dalla fine della cura antibiotica.
Ai primi di settembre, circa 5 settimane dopo i primi sintomi, faccio tampone, negativo, e prelievo
IgG anti EBV-VCA 420 (positivo > 21)
IgM anti EBV-VCA 10 (positivo > 41)
Ma continuo a non stare bene.
Il pomeriggio mi sale febbretta a 37, 37. 2, 37. 4.
Finalmente mi visita l'otorino.
Mi fa un tampone rapido con spremitura tonsillare (negativo).
Mi ausculta.

Non rileva nulla ma chiede altre analisi a una settimana dalle prime (7 settembre)
Emoglobina 14.
6 - 12. 0-16. 5
Emoglobina 91 - 75-110
Globuli rossi 5. 03 - 4. 0-5. 3
Valore globulare 0. 90 - 0. 8-1. 2
MCV (vol. glob. medio) 90. 2 - 80. 0-97. 0
MCH (cont. medio Hb) 29. 0 - 27. 0-33. 0
MCHC (conc. media Hb) 32. 1 - 31. 0-37. 0
RDW (ind. anisocitosi) 13. 3 - 11. 0-15. 0
HDW (ind. anisocromia) 2. 2 - 1. 6-3. 3
Ematocrito 45. 4 - 35. 0-49. 0
Globuli bianchi 9. 93 - 4. 1-9. 5
Neutrofili 73. 7 - 40. 0-74. 0
Linfociti 20. 7 - 19. 0-48. 0
Monociti 4. 2 - 2. 0-9. 6
Eosinofili 0. 2 - 0. 0-7. 0
Basofili 0. 2 - 0. 0-1. 5
LUC (cell. atipiche) 1. 0 - 0. 0-4. 0
Neutrofili 7. 32 - 1. 90-8. 00
Linfociti 2. 06 - 0. 90-5. 20
Monociti 0. 42 - 0. 10-1. 00
Eosinofili 0. 02 - 0. 00-0. 80
Basofili 0. 02 - 0. 00-0. 20
LUC 0. 10 - 0. 00-0. 40
LI (ind. lobularita) 2. 32 - 1. 6-3. 0
PIASTRINE 283 - 130-450
MPV (vol. med. piastr) 7. 9 - 6. 5-11. 0
PCT 0. 22 - 0. 13-0. 33
Sideremia 165 - 37-160
Ferritina 38 - 10-295
Transferrina 293 - 200-400
VES 7 - 2-15
Proteina C reattiva 0. 5 - 0. 0-5. 0
TAS 251 - 0-200
Proteinemia totale 7. 3 - 6. 0-8. 5
Streptozyme test 50 US 0-100
C3 113 - 90-200
C4 29 - 10-50
Citomegalovirus tutto negativo
IgG anti EBV-VCA 337
>21 positivo
IgM anti EBV-VCA 10
<20 negative
Tracciato elettroforetico ottimo
Ormoni e anticorpi tiroide tutto nei parametri Esame urine nei parametri Hiv negativo
In più mi chiedono rx torace, negativa e coltura urine, sterile L'otorino mi ha palpato i linfonodi del collo senza rilevare nulla.
Ora sto meglio ma continuo con 37/37. 2 il pomeriggio e astenia; la gola e alcune ghiandole del collo mi danno fastidio. Che fare?
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36k 1.2k
Dalle analisi cui si è sottoposta risulta che ha contratto la mononucleosi e, quindi, tutta la sintomatologia che descrive è esito di questa patologia. Non comprendo come il Medico di famiglia e lo Specialista non lo abbiano capito.
Un cordiale saluto

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2020 al 2022
Ex utente
Sostengono entrambi che sia una vecchia infezione da ebv. Grazie mille comunque. Finalmente inizio a stare meglio.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su influenza

Altri consulti in medicina generale