Tsh alto

Buonasera. Mia moglie ha 62 anni e ha eseguito gli esami del sangue dai quali è risultato:
TSH=5.24
FT3=2,66
FT4=1,08
Glucosio= 93 mg/dl
Creatininfosfochinasi (CPK) 60 UI/L
Aspartato aminotransferasi (GOT/AST) 25 U/L
Alanina aminotransferasi (GPT/ALT) * 39 U/L
Bilirubina totale 0,6 mg/dl
Bilirubina diretta 0,2 mg/dl
Gamma glutamil transpeptidasi (Gamma GT) * 90 UI/L
Colesterolo 215
Poiché il TSH è alto bisogna preoccuparsi? Cosa è opportuno fare?
Medico Chirurgo attivo dal 2007 al 2020
Medico Chirurgo
Salve,
dalla modalità con cui ha postato i dati, non posso dirle quanto sia alto il TSH.
I laboratori hanno diversi intervalli di normalità: ciò vale anche per gli altri esami.
Se vuole una risposta puntuale li aggiunga ai risultati e mi rimandi il post.
Sarò lieto di risponderle.
Cari saluti,
Dott. Caldarola.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera, Le trasmetto i dati completi degli esami (i valori normali sono tra parentesi) Glucosio 93 mg/dl [70 - 115]
Creatininfosfochinasi (CPK) 60 UI/L [26 - 192]
Aspartato aminotransferasi (GOT/AST) 25 U/L [4 - 31]
Alanina aminotransferasi (GPT/ALT) * 39 U/L [4 - 33]
Bilirubina totale 0,6 mg/dl [0,1 - 1,0]
Bilirubina diretta 0,2 mg/dl [0,1 - 0,3]
Gamma glutamil transpeptidasi (Gamma GT) * 90 UI/L [5 - 36]
Colesterolo 215 mg/dl Disturbi nel metabolismo lipidico
colesterolo <200
no
trigliceridi <200
colesterolo 200-300
Colesterolo HDL 79 mg/dl Nessun rischio:
uomo >55 - donna >65
Rischio moderato:
uomo 35-55 - donna 45-65
Alto rischio:
uomo <35 - donna <45
Trigliceridi 112 mg/dl [50 - 200]
Colesterolo LDL 113 mg/dl Ottimale: max 130
Rischio moderato: 130 - 160
Rischio elevato: > 160
Immunochimica
FT3 Triiodotironina frazione libera 2,66 pg/ml [1,80 - 4,60]
FT4 Tiroxina frazione libera 1,08 ng/dl [0,93 - 1,70]
TSH Ormone tireostimolante * 5,24 μ-IU/ml [0,27 - 4,20]
25-OH Vitamina D 27 ng/ml (10 - 60 Periodo invernale
20 - 140 Periodo estivo)
Indice di siero
Indice emolitico
Assenza di emolisi.
Indice itterico
Assenza di interferenza da ittero.
Segnala un abuso allo Staff
Medico Chirurgo attivo dal 2007 al 2020
Medico Chirurgo
Salve,
Per quanto riguarda la tiroide, lei è già in ipotiroidismo subclinico perchè il suo apparente eutiroidismo viene mantenuto da una iperproduzione di TSH che "spreme" la tiroide .
Sarebbe stato ed è tutt'ora opportuno che lei valuti la presenza di una autoimmunità contro la tiroide con il dosaggio delgli anti TPO e degli anti TG ed esegua una ecografia color doppler della ghiandola stessa.
Inoltre lei ha alterati i valori della GPT e della GGT: se non assume statine e non l'ha mai fatto è opportuno escludere epatopatie croniche con la valutazione immunosierologica del suo assetto contro HBV e HCV ed eseguire una ecografia addominale per verificare la ecostruttura epatica, la volumetria del fegato e l'eventuale presenza di steatosi epatica.
Ne parli con chi la segue.
Se vorrà mi faccia sapere.
Saluti Cordiali.
Dott. Caldarola.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in medicina generale