Magnesio per ansia
Buongiorno.
Posto qui la mia richiesta in qanto effettivamente il ramo psicologia non è adatto per fornire orientamento per quanto riguarda quesiti su nterazione dei farmaci/integratori.
Nel mese di marzo ho avuto episodi di giramenti di testa , dolori al petto e tachicardia(battiti a 114). Mi sono recata dal medico che mi ha subito detto che si trattava di stress. Ho fatto una visita cardiologica(Ecg, Ecocuore, Holter 24 ore) oltre all'emocromo, esami tiroide, visita dall'otorino,urinocultura e analisi del sangue e tutto è risultato nella norma. Mi è stata evidenziata una leggera tachicardia sinusale e per questo motivo da allora assumo cardicor 2,5.Anche il referto dello Holter ha dato esito positivo con una media di 68 battiti al minuto. Il mio cardiologo ha detto che si trattava di stress e di scalare la dose del cardicornel tempo(oggi ne assumo un quarto)in quanto il cuore era sano e lo stress aveva causato i tutto. Raramente oggi ho episodi di tachicardia. Quando sono ansiosa comuqnue i battiti si assestano sui 90.Nel mese di maggio a seguito di un lutto in famiglia la mia ansia è sfociata totalmente e ho iniziato ad avvertire tremori , sbandamenti e stanchezza cronica oltre a somatizzazioni che comprendevano abbassamento della vista e dolori vari . Ho fatto altre visite e sono stata al prontosoccorso per un attacco di panico anche in quel caso tutti gli accertamenti, compreso rx torace hanno dato esito negativo. Mi sono subito recata da uno psicoterapeuta e da giugno sono in cura. Devo dire che i miglioramenti sono stati impressionanti, consapovole del fatto che il cammino da percorrere è ancora lungo, ho acquisito una maggiore consapevolezza del problema e riesco a gestire eventuali stati d'ansia, anche se a volte mi sento ancora stanca e somatizzo. Tutto questo senza assumere psicofarmaci, ai quali sono restia.Dal mese di settembre assumo un cucchiaino da caffè di Magnesio EV, i risultati sono molto positivi.I muscoli sono rilassati e mi concentro più facilmente. Volevo sapere per quanto tempo posso continuare ad assumere il magnesio in quanto su questo argomento ci sono pareri contrastanti. Inoltre volevo sapere se via sia qualche interazione con il cardicor che ripeto assumo nella dose di un quarto.
Grazie mille.
Posto qui la mia richiesta in qanto effettivamente il ramo psicologia non è adatto per fornire orientamento per quanto riguarda quesiti su nterazione dei farmaci/integratori.
Nel mese di marzo ho avuto episodi di giramenti di testa , dolori al petto e tachicardia(battiti a 114). Mi sono recata dal medico che mi ha subito detto che si trattava di stress. Ho fatto una visita cardiologica(Ecg, Ecocuore, Holter 24 ore) oltre all'emocromo, esami tiroide, visita dall'otorino,urinocultura e analisi del sangue e tutto è risultato nella norma. Mi è stata evidenziata una leggera tachicardia sinusale e per questo motivo da allora assumo cardicor 2,5.Anche il referto dello Holter ha dato esito positivo con una media di 68 battiti al minuto. Il mio cardiologo ha detto che si trattava di stress e di scalare la dose del cardicornel tempo(oggi ne assumo un quarto)in quanto il cuore era sano e lo stress aveva causato i tutto. Raramente oggi ho episodi di tachicardia. Quando sono ansiosa comuqnue i battiti si assestano sui 90.Nel mese di maggio a seguito di un lutto in famiglia la mia ansia è sfociata totalmente e ho iniziato ad avvertire tremori , sbandamenti e stanchezza cronica oltre a somatizzazioni che comprendevano abbassamento della vista e dolori vari . Ho fatto altre visite e sono stata al prontosoccorso per un attacco di panico anche in quel caso tutti gli accertamenti, compreso rx torace hanno dato esito negativo. Mi sono subito recata da uno psicoterapeuta e da giugno sono in cura. Devo dire che i miglioramenti sono stati impressionanti, consapovole del fatto che il cammino da percorrere è ancora lungo, ho acquisito una maggiore consapevolezza del problema e riesco a gestire eventuali stati d'ansia, anche se a volte mi sento ancora stanca e somatizzo. Tutto questo senza assumere psicofarmaci, ai quali sono restia.Dal mese di settembre assumo un cucchiaino da caffè di Magnesio EV, i risultati sono molto positivi.I muscoli sono rilassati e mi concentro più facilmente. Volevo sapere per quanto tempo posso continuare ad assumere il magnesio in quanto su questo argomento ci sono pareri contrastanti. Inoltre volevo sapere se via sia qualche interazione con il cardicor che ripeto assumo nella dose di un quarto.
Grazie mille.
[#1]
Gentile utente,
tenga conto che l'assunzione anche di alti livelli di magnesio sotto forma di fonti alimentari è considerata sicura, mentre l'assunzione eccessiva di magnesio sotto forma di integratori può essere tossica. Il limite massimo, ovvero la dosa massima assumibile da un individuo, per quanto concerne gli integratori è:
65 mg/die per i bambini da 1 a 3 anni
110 mg/die per i bambini dai 4 agli 8 anni
350 mg/die per gli adulti e per i bambini dai 9 anni in su
Le principali fonti alimentari di magnesio sono: verdure a foglia verde, come gli spinaci - frutta secca - fagioli, piselli e fagioli di soia - cereali integrali.
Faccia quindi le sue considerazioni su come, per quanto tempo ed in quale forma assumere il magnesio.
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#2]
![Attivo dal 2012 al 2013 Attivo dal 2012 al 2013](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
Grazie mille per la risposta dottore. Farò tesoro dei suoi consigli.
Ho consultato in questi giorni il mio medico e il farmacista che mi han detto che trattandosi di un sale posso continuare ad assumerlo in quanto non vi sono particolari controindicazioni a differenza degli integratori di vitamine che invece vanno assunti a cicli perchè c'è rischio che appesantiscano i reni.Io ne assumo davvero una piccola dose al mattino in quanto l'ansia mi rende stanca, è un prodotto naturale che sciolgo in acqua. In che senso tossico?Un cucchiaino da caffè quindi secondo lei è troppo?Sul barattolo c'è scritto un cucchiaino da caffè massimo due...forse ne assumo troppo?
Grazie mille
Ho consultato in questi giorni il mio medico e il farmacista che mi han detto che trattandosi di un sale posso continuare ad assumerlo in quanto non vi sono particolari controindicazioni a differenza degli integratori di vitamine che invece vanno assunti a cicli perchè c'è rischio che appesantiscano i reni.Io ne assumo davvero una piccola dose al mattino in quanto l'ansia mi rende stanca, è un prodotto naturale che sciolgo in acqua. In che senso tossico?Un cucchiaino da caffè quindi secondo lei è troppo?Sul barattolo c'è scritto un cucchiaino da caffè massimo due...forse ne assumo troppo?
Grazie mille
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 48.8k visite dal 24/10/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.