Scarlattina
le mie domande sono:anche la tosse e il raffreddore sono sintomi che possono comparire nella scarlattina,e poi visto che io non ho avuto questa patologia posso assumere l'antibiotico come profilassi o è totalmente inutile? anticipatamente ringrazio
![Medico di medicina generale, Medico di base, Pneumologo, Psicoterapeuta attivo dal 2010 al 2011 Medico di medicina generale, Medico di base, Pneumologo, Psicoterapeuta attivo dal 2010 al 2011](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/dottore.webp)
Gent.mo Utente,
La Cefalexina non è un antibiotico di scelta nella scarlattina perché attivo principalmente su altri batteri; gli Streptococchi diventano inoltre facilmente resistenti e ignoro le Linee Guida che il Collega abbia seguito perché non riesco a trovare riferimenti in merito (sembrerebbe dunque che l'antibiotico sia praticamente stato scelto a caso come succede il 99% delle volte in Italia).
La bambina dovrebbe essere curata, se la diagnosi è corretta, con Claritromicina 125 due volte al dì per 7 giorni (l'Amoxicillina darebbe spesso resistente) ed è indicata la profilassi nei contatti con Eritromicina 1000 mg due volte al di' per 7 giorni o Azitromicina 500 per 3 giorni. C'è uno schema di Azitromicina in dose unica ma è poco applicabile in Italia a causa delle alte resistenze batteriche provocate da terapie antibiotiche scriteriate.
La scarlattina può esprimersi anche inizialmente con tosse e raffreddore ed è caratteristico il suo esantema papulare di aspetto "vellutato" che in 24-48 ore si estende a tutto il corpo. E' presente stesso stomatite e glossite che possono dare aspetti peculiari.
Ovviamente, senza visita, è impossibile confermare o smentire.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.