Eccesso vitamina b12

Buongiorno, avrei necessità di un consulto.

Dopo un periodo di circa due anni in cui ho svariati sintomi tra cui capogiri, acufeni, problemi allo stomaco (esofagite di grado a, duodenite erosiva e gastrite) e fitte al petto a sinistra, dietro consiglio della mia nutrizionista effettuo delle analisi del sangue per verificare che non vi fosse una carenza di vitamina B12.

Con mia grande sorpresa non solo non si evidenzia una carenza, ma un eccesso (oltre 1700).

Non prendo integratori e seguo una dieta equilibrata.

La creatinina e i valori del fegato sono tutti in range così come l' emocromo e il ferro.

Da cosa potrebbe dipendere?

Grazie infinite
Dr. Stefano Ardenghi Medico di medicina generale, Medico di base, Microbiologo, Perfezionato in medicine non convenzionali 90 4
Gentile paziente,
I sintomi che descrive capogiri, acufeni, problemi digestivi e fitte al petto meritano certamente attenzione, e il riscontro inaspettato di livelli elevati di vitamina B12 rappresenta un tassello importante di questo complesso puzzle.
La scoperta di un valore così elevato di vitamina B12 (oltre 1700) in assenza di integrazione è sicuramente sorprendente e merita un approfondimento. Contrariamente all'opinione comune, non sempre "più" significa "meglio" quando parliamo di vitamine nel nostro organismo. Il corpo umano è un miracoloso sistema di equilibri, e qualsiasi deviazione significativa dai valori normali può rivelare processi nascosti che dobbiamo illuminare.
Vorrei innanzitutto rassicurarla: sebbene inusuali, i livelli elevati di B12 non sono necessariamente pericolosi di per sé. Tuttavia, possono essere la spia di alcune condizioni sottostanti che meritano indagine. In particolare, valori elevati di B12 possono verificarsi in diverse situazioni cliniche: patologie epatiche (anche in presenza di valori standard negli esami di routine), condizioni mieloproliferative, malattie infiammatorie croniche intestinali, e talvolta in alcune forme di gastrite atrofica.
È interessante notare che lei menziona problemi digestivi come esofagite di grado A, duodenite erosiva e gastrite. Queste condizioni infiammatorie del tratto gastrointestinale potrebbero potenzialmente influenzare l'assorbimento e il metabolismo della vitamina B12. In particolare, alcune forme di gastrite possono paradossalmente causare un rilascio eccessivo di B12 nel sangue, mentre compromettono la capacità dell'organismo di utilizzarla efficacemente a livello cellulare.
Il nostro corpo è un narratore straordinario, e attraverso questi segnali sta cercando di comunicarci qualcosa di vitale. I sintomi che riferisce capogiri, acufeni, e fitte al petto potrebbero essere collegati a un'alterazione dell'utilizzo della B12 a livello cellulare, nonostante i livelli ematici elevati. Questo fenomeno, noto come "deficit funzionale di B12", può manifestarsi anche in presenza di alti livelli sierici.
Sarebbe importante approfondire con alcuni esami specifici: un'ecografia addominale completa, il dosaggio di omocisteina e acido metilmalonico (che ci dicono se la B12 sta funzionando correttamente nel corpo), e una valutazione più approfondita della funzionalità epatica e pancreatica. Potrebbe essere utile anche valutare la presenza di anticorpi anti-fattore intrinseco e anti-cellule parietali gastriche, per escludere forme autoimmuni di gastrite.
Considerando la duodenite erosiva, sarebbe opportuno verificare anche se vi sia un'alterazione dell'assorbimento di altri nutrienti, attraverso un pannello vitaminico completo. Le fitte al petto meritano inoltre un'attenzione particolare, con una valutazione cardiologica per escludere altre cause.
Rimango a sua completa disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.
Con i più cordiali saluti,
Dott. Stefano Ardenghi

Dr. Stefano Ardenghi, MEDICO GENERALE, microbiologo
Agopunture Omeopata Esperto in Alimentazione Personalizzata, CONSULENZE ON LINE

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio infinitamente per la sua risposta e seguirò sicuramente i suoi consigli.
Ho effettuato un eco addome a settembre del 2023 e tutto risultava nella norma. Mi consiglia di ripeterla? Ho fatto anche vari controlli cardiologici e anche in quel caso, per fortuna, tutto sembra regolare. Farò comunque un' ulteriore visita sotto sforzo a breve. Questa situazione mi mette molta ansia, spero di venirne a capo, perché dopo due anni sono davvero stremata.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Stefano Ardenghi Medico di medicina generale, Medico di base, Microbiologo, Perfezionato in medicine non convenzionali 90 4
Gentile Signora,
La ringrazio per il suo messaggio di riscontro. Comprendo pienamente la sua preoccupazione e frustrazione dopo due anni di sintomi persistenti.
Dato che l'ecografia addominale del settembre 2023 è risultata nella norma, non è strettamente necessario ripeterla nell'immediato, a meno che non siano comparsi nuovi sintomi addominali significativi. È positivo che anche i controlli cardiologici abbiano dato esiti rassicuranti e la visita sotto sforzo programmata sarà un ulteriore elemento importante di valutazione.
Per quanto riguarda gli elevati livelli di vitamina B12, suggerirei di procedere con il dosaggio dell'omocisteina e dell'acido metilmalonico, come precedentemente indicato. Questi esami sono fondamentali per verificare se il suo organismo stia utilizzando correttamente la B12 a livello cellulare, nonostante i valori ematici elevati.
Comprendo quanto possa essere estenuante convivere con sintomi persistenti senza una chiara spiegazione, ma la rassicuro che procederemo metodicamente per fare chiarezza sulla sua situazione.
Rimango a sua completa disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.
Cordiali saluti,
Dott. Stefano Ardenghi

Dr. Stefano Ardenghi, MEDICO GENERALE, microbiologo
Agopunture Omeopata Esperto in Alimentazione Personalizzata, CONSULENZE ON LINE

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio davvero di cuore. Appena effettuerò gli ulteriori accertamenti la aggiornerò. Grazie infinite.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Stefano Ardenghi Medico di medicina generale, Medico di base, Microbiologo, Perfezionato in medicine non convenzionali 90 4
Grazie, a presto
Cordiali saluti

Dr Ardenghi

Dr. Stefano Ardenghi, MEDICO GENERALE, microbiologo
Agopunture Omeopata Esperto in Alimentazione Personalizzata, CONSULENZE ON LINE

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Acufeni

L'acufene (o tinnito) è un disturbo dell'orecchio che si manifesta sotto forma di ronzio o fischio costante o pulsante. Scopri i sintomi, le cause e i rimedi.

Leggi tutto

Consulti simili su acufeni

Altri consulti in medicina generale