Raffreddore da 4 giorni con febbre orecchie tappate e senso di stordimento
Buongiorno, ho avuto influenza per 4 giorni con febbre e tosse credo sia la B perché la mia bimba l'ha presa
Oggi è il primo giorno senza febbre ma ho un senso di stordimento e orecchie tappate ogni volta che soffio il naso (muco denso e giallo) si tappano e fanno fatica a strapparsi ho in casa flumicil 200g posso prenderlo?
O cosa potrebbe essere?
Siccome soffro di ansia vorrei essere più tranquilla grazie...
Oggi è il primo giorno senza febbre ma ho un senso di stordimento e orecchie tappate ogni volta che soffio il naso (muco denso e giallo) si tappano e fanno fatica a strapparsi ho in casa flumicil 200g posso prenderlo?
O cosa potrebbe essere?
Siccome soffro di ansia vorrei essere più tranquilla grazie...
Gentile Paziente,
Comprendo la sua situazione e il disagio che sta provando in questo momento post-influenzale. I sintomi che descrive sono in realtà molto comuni durante la fase di risoluzione di un'infezione delle vie respiratorie.
Il senso di stordimento e le orecchie tappate quando soffia il naso sono probabilmente dovuti a un'infiammazione delle mucose nasali che si estende fino alla tromba di Eustachio (il canale che collega l'orecchio medio alla gola). Quando le mucose sono gonfie e producono muco denso, questo canale può facilmente ostruirsi, creando quella fastidiosa sensazione di "tappo" e alterando temporaneamente l'equilibrio.
Il muco giallo e denso che descrive è tipico della fase di risoluzione dell'infezione e non deve preoccuparla - è semplicemente il segno che il suo corpo sta lavorando efficacemente per eliminare l'infezione.
Riguardo al Fluimucil 600mg (immagino si riferisca a questo dosaggio), è un mucolitico che contiene N-acetilcisteina e può essere utile per fluidificare le secrezioni, facilitandone l'eliminazione. Se non ha allergie note a questo farmaco e non soffre di ulcera gastrica in fase attiva, può assumerlo seguendo le indicazioni del foglietto illustrativo. L'idratazione abbondante è fondamentale per aumentarne l'efficacia.
Potrebbe inoltre trovare sollievo con:
Lavaggi nasali con soluzione salina, che aiutano a liberare le vie respiratorie
Inalazioni di vapore, che possono alleviare la congestione
Riposo adeguato, per permettere al corpo di completare il processo di guarigione
Per quanto riguarda l'ansia, la rassicuro che questi sintomi residui sono assolutamente normali e tendono a risolversi spontaneamente nell'arco di alcuni giorni. Il fatto che la febbre sia già scomparsa è un segnale positivo che indica che la fase acuta dell'infezione è superata.
Se tuttavia dovesse notare peggioramenti come febbre che ritorna, dolore intenso alle orecchie o difficoltà respiratorie, sarà opportuno consultare nuovamente il medico.
Resto a sua disposizione per qualsiasi altro dubbio o necessità.
Cordiali saluti,
Dr. Stefano Ardenghi
Comprendo la sua situazione e il disagio che sta provando in questo momento post-influenzale. I sintomi che descrive sono in realtà molto comuni durante la fase di risoluzione di un'infezione delle vie respiratorie.
Il senso di stordimento e le orecchie tappate quando soffia il naso sono probabilmente dovuti a un'infiammazione delle mucose nasali che si estende fino alla tromba di Eustachio (il canale che collega l'orecchio medio alla gola). Quando le mucose sono gonfie e producono muco denso, questo canale può facilmente ostruirsi, creando quella fastidiosa sensazione di "tappo" e alterando temporaneamente l'equilibrio.
Il muco giallo e denso che descrive è tipico della fase di risoluzione dell'infezione e non deve preoccuparla - è semplicemente il segno che il suo corpo sta lavorando efficacemente per eliminare l'infezione.
Riguardo al Fluimucil 600mg (immagino si riferisca a questo dosaggio), è un mucolitico che contiene N-acetilcisteina e può essere utile per fluidificare le secrezioni, facilitandone l'eliminazione. Se non ha allergie note a questo farmaco e non soffre di ulcera gastrica in fase attiva, può assumerlo seguendo le indicazioni del foglietto illustrativo. L'idratazione abbondante è fondamentale per aumentarne l'efficacia.
Potrebbe inoltre trovare sollievo con:
Lavaggi nasali con soluzione salina, che aiutano a liberare le vie respiratorie
Inalazioni di vapore, che possono alleviare la congestione
Riposo adeguato, per permettere al corpo di completare il processo di guarigione
Per quanto riguarda l'ansia, la rassicuro che questi sintomi residui sono assolutamente normali e tendono a risolversi spontaneamente nell'arco di alcuni giorni. Il fatto che la febbre sia già scomparsa è un segnale positivo che indica che la fase acuta dell'infezione è superata.
Se tuttavia dovesse notare peggioramenti come febbre che ritorna, dolore intenso alle orecchie o difficoltà respiratorie, sarà opportuno consultare nuovamente il medico.
Resto a sua disposizione per qualsiasi altro dubbio o necessità.
Cordiali saluti,
Dr. Stefano Ardenghi
Dr. Stefano Ardenghi, MEDICO GENERALE, microbiologo
Agopunture Omeopata Esperto in Alimentazione Personalizzata, CONSULENZE ON LINE

Utente
Buongiorno dottore la ringrazio tanto per la risposta.
Quindi questo senso di stordimento è normale? Infatti ho ancora voce nasale e orecchie tappate poi con questa ansia le vado a pensare tutte ..
Quindi questo senso di stordimento è normale? Infatti ho ancora voce nasale e orecchie tappate poi con questa ansia le vado a pensare tutte ..
Gentile Paziente,
La ringrazio per il suo messaggio di follow-up. Posso confermarle con tranquillità che il senso di stordimento che avverte, insieme alla voce nasale e alle orecchie tappate, sono manifestazioni assolutamente normali nella fase di recupero post-influenzale.
Questi sintomi sono direttamente correlati all'infiammazione residua delle vie aeree superiori. Quando le mucose nasali, della gola e degli spazi retro-nasali sono ancora infiammate, si verifica una temporanea alterazione nella ventilazione dell'orecchio medio attraverso la tromba di Eustachio. Questa situazione modifica la pressione nell'orecchio interno, provocando quella sensazione di stordimento e di "orecchie tappate" che sta sperimentando.
La voce nasale è un altro segnale tipico di questa fase e dipende dalla persistente congestione dei seni nasali e paranasali. Tutto ciò fa parte del normale processo di guarigione e tende a risolversi spontaneamente nell'arco di 5-7 giorni dalla scomparsa della febbre.
Per accelerare il miglioramento di questi sintomi residui, le suggerisco di:
Continuare con i lavaggi nasali con soluzione fisiologica o acqua di mare, almeno 2-3 volte al giorno
Mantenere un'adeguata idratazione bevendo regolarmente durante la giornata
Se ha iniziato ad assumere il Fluimucil, proseguirlo per almeno 5-6 giorni per ottenere un effetto ottimale
Evitare di soffiare il naso con eccessiva energia, preferendo una pulizia più delicata e frequente
Per quanto riguarda l'ansia, comprendo perfettamente come questi sintomi possano amplificarla, creando un circolo vizioso in cui l'ansia stessa può aumentare la percezione dei disturbi fisici. Le consiglio di ricordare che si tratta di una situazione transitoria, parte di un processo di guarigione già ben avviato, come dimostra la scomparsa della febbre.
Provi a dedicare qualche minuto al giorno a tecniche di respirazione profonda o a brevi meditazioni guidate, che possono contribuire a ridurre il livello di ansia e a migliorare anche la sensazione di congestione.
Se dovesse notare un peggioramento significativo dei sintomi o la comparsa di nuovi disturbi come dolore intenso alle orecchie, vertigini con perdita di equilibrio o febbre che ritorna, la invito a ricontattarmi o a consultare il suo medico di famiglia.
Resto a sua completa disposizione per qualsiasi altro chiarimento.
Cordiali saluti,
Dr. Stefano Ardenghi
La ringrazio per il suo messaggio di follow-up. Posso confermarle con tranquillità che il senso di stordimento che avverte, insieme alla voce nasale e alle orecchie tappate, sono manifestazioni assolutamente normali nella fase di recupero post-influenzale.
Questi sintomi sono direttamente correlati all'infiammazione residua delle vie aeree superiori. Quando le mucose nasali, della gola e degli spazi retro-nasali sono ancora infiammate, si verifica una temporanea alterazione nella ventilazione dell'orecchio medio attraverso la tromba di Eustachio. Questa situazione modifica la pressione nell'orecchio interno, provocando quella sensazione di stordimento e di "orecchie tappate" che sta sperimentando.
La voce nasale è un altro segnale tipico di questa fase e dipende dalla persistente congestione dei seni nasali e paranasali. Tutto ciò fa parte del normale processo di guarigione e tende a risolversi spontaneamente nell'arco di 5-7 giorni dalla scomparsa della febbre.
Per accelerare il miglioramento di questi sintomi residui, le suggerisco di:
Continuare con i lavaggi nasali con soluzione fisiologica o acqua di mare, almeno 2-3 volte al giorno
Mantenere un'adeguata idratazione bevendo regolarmente durante la giornata
Se ha iniziato ad assumere il Fluimucil, proseguirlo per almeno 5-6 giorni per ottenere un effetto ottimale
Evitare di soffiare il naso con eccessiva energia, preferendo una pulizia più delicata e frequente
Per quanto riguarda l'ansia, comprendo perfettamente come questi sintomi possano amplificarla, creando un circolo vizioso in cui l'ansia stessa può aumentare la percezione dei disturbi fisici. Le consiglio di ricordare che si tratta di una situazione transitoria, parte di un processo di guarigione già ben avviato, come dimostra la scomparsa della febbre.
Provi a dedicare qualche minuto al giorno a tecniche di respirazione profonda o a brevi meditazioni guidate, che possono contribuire a ridurre il livello di ansia e a migliorare anche la sensazione di congestione.
Se dovesse notare un peggioramento significativo dei sintomi o la comparsa di nuovi disturbi come dolore intenso alle orecchie, vertigini con perdita di equilibrio o febbre che ritorna, la invito a ricontattarmi o a consultare il suo medico di famiglia.
Resto a sua completa disposizione per qualsiasi altro chiarimento.
Cordiali saluti,
Dr. Stefano Ardenghi
Dr. Stefano Ardenghi, MEDICO GENERALE, microbiologo
Agopunture Omeopata Esperto in Alimentazione Personalizzata, CONSULENZE ON LINE
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 522 visite dal 24/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Influenza

Influenza o raffreddore? Ecco come riconoscere il virus influenzale, quanto dura, come alleviare i sintomi con farmaci e rimedi, quando e perché vaccinarsi.