Caldo notturno
Salve dottori sono un ragazzo di 35 anni vi scrivo poiché sono un po’ preoccupato poiché è da qualche notte che avverto un calore che mi sveglia.
Una volta che mi scopro passano un 10 minuti e ho freddo e mi devo ricoprire per poi dormire fino al mattino, non mi fa sudare eccessivamente solo inumidire un po’ dietro al collo e la fronte questo avviene tra le 2/3 di notte.
Sono un po’ preoccupato perché ho letto le peggio cose.
Spero in una vostra risposta.
Se volete posso scrivere le analisi che ho fatto
Una volta che mi scopro passano un 10 minuti e ho freddo e mi devo ricoprire per poi dormire fino al mattino, non mi fa sudare eccessivamente solo inumidire un po’ dietro al collo e la fronte questo avviene tra le 2/3 di notte.
Sono un po’ preoccupato perché ho letto le peggio cose.
Spero in una vostra risposta.
Se volete posso scrivere le analisi che ho fatto
Buona sera.
Potrebbe avere le avvisaglie di una forma influenzale. Comunque le consiglio di fare analisi del sangue per emocromo, elettroforesi, PCR, TSH, glicemia.
Veda come decorrono i sintomi, poi semmai ne riparleremo.
Cordiali saluti.
Potrebbe avere le avvisaglie di una forma influenzale. Comunque le consiglio di fare analisi del sangue per emocromo, elettroforesi, PCR, TSH, glicemia.
Veda come decorrono i sintomi, poi semmai ne riparleremo.
Cordiali saluti.

Utente
Grazie dottoressa della tempestiva risposta. Ma se fossero delle avvisaglie influenzali durerebbero così a lungo? Cioè una settimana ho avuto questo caldo la notte, poi 6 notti non l’ho avuto e adesso lo sto riavendo da 3 notti circa. La prego mi risponda
Buona sera.
Come vede, le ho consigliato delle analisi per vedere se ha in corso un processo infiammatorio o un disturbo della tiroide. Per questo c'e` il controllo del TSH.
Cordiali saluti
Come vede, le ho consigliato delle analisi per vedere se ha in corso un processo infiammatorio o un disturbo della tiroide. Per questo c'e` il controllo del TSH.
Cordiali saluti

Utente
Dottoressa alcuni esami da lei consigliati li avevo già fatti poiché consigliati anche dal mio curante.
EMOCROMO
Leucociti 7,5 G/l 4,8-10,8
Eritrociti 5,4 T/l 4,2-5,6
Emoglobina 16,6 g/dl 13-17,5
Ematocrito 50 %. 37-54
MCV 94 fl 80-97
MCH 30,9 pg 25-33,3
MCHC 33,1 g/dl. 32-38
RDW 12,5 % 11-15,5
Piastrine 261 G/l 130/400
MPV 10,3 fl. 6-12
FORMULA LEUCOCITARIA
Neutrofili 36,4 % * 40-78
Linfociti 54,5 % * 19-49,9
Monociti 7,2 % 2-10,5
Eosinofili 1,2 % <7
Basofili 0,7 % <2
FORMULA LEUCOCITARIA ASSOLUTA
Neutrofili Ass. 2,7 G/l. 1,9-8
Linfociti Ass. 4,1 G/l. 0,9-5,2
Monociti Ass. 0,54 G/l 0,1-1
Eosinofili Ass. 0,1 G/l <0,8
Basofili Ass. 0 G/l <0,2
VES 3 mm/h. <10
PCR 0,09 mg/dl <0,5
ELETTROFORESI PROTEINE SIERO
proteine totali 8,1 g/dl 6,6-8,7
Albumina 60,6%. 55,8-66
Globuline alfa (1) 3,5%. 2,9-4,9
Globuline alfa (2) 8,1% 7,1-11,8
Globuline beta(1) 4,7% 4,7-7,2
Globuline beta (2) 3,3% 3,2-6,5
Globuline gamma 19,8% * 11,1-18,8
Rapporto albumina/globuline 1,54% 1,08-1,86
Poi c’è un grafico e sotto c’è scritto: Assenza di alterazioni relative a una componente monoclonale, nei limiti della sensibilità del metodo utilizzato.
Sono un po’ preoccupato per quei valori con l asterisco. Manca l esame della glicemia e del TSH che mi ha consigliato di fare lei. Appena riesco li vado a fare e lì riporta qui. Già con questi puo farsi un idea? Aspetto una sua risposta grazie mille
EMOCROMO
Leucociti 7,5 G/l 4,8-10,8
Eritrociti 5,4 T/l 4,2-5,6
Emoglobina 16,6 g/dl 13-17,5
Ematocrito 50 %. 37-54
MCV 94 fl 80-97
MCH 30,9 pg 25-33,3
MCHC 33,1 g/dl. 32-38
RDW 12,5 % 11-15,5
Piastrine 261 G/l 130/400
MPV 10,3 fl. 6-12
FORMULA LEUCOCITARIA
Neutrofili 36,4 % * 40-78
Linfociti 54,5 % * 19-49,9
Monociti 7,2 % 2-10,5
Eosinofili 1,2 % <7
Basofili 0,7 % <2
FORMULA LEUCOCITARIA ASSOLUTA
Neutrofili Ass. 2,7 G/l. 1,9-8
Linfociti Ass. 4,1 G/l. 0,9-5,2
Monociti Ass. 0,54 G/l 0,1-1
Eosinofili Ass. 0,1 G/l <0,8
Basofili Ass. 0 G/l <0,2
VES 3 mm/h. <10
PCR 0,09 mg/dl <0,5
ELETTROFORESI PROTEINE SIERO
proteine totali 8,1 g/dl 6,6-8,7
Albumina 60,6%. 55,8-66
Globuline alfa (1) 3,5%. 2,9-4,9
Globuline alfa (2) 8,1% 7,1-11,8
Globuline beta(1) 4,7% 4,7-7,2
Globuline beta (2) 3,3% 3,2-6,5
Globuline gamma 19,8% * 11,1-18,8
Rapporto albumina/globuline 1,54% 1,08-1,86
Poi c’è un grafico e sotto c’è scritto: Assenza di alterazioni relative a una componente monoclonale, nei limiti della sensibilità del metodo utilizzato.
Sono un po’ preoccupato per quei valori con l asterisco. Manca l esame della glicemia e del TSH che mi ha consigliato di fare lei. Appena riesco li vado a fare e lì riporta qui. Già con questi puo farsi un idea? Aspetto una sua risposta grazie mille
Buona sera.
Gli asterischi che vede sui neutrofili e sui linfociti sono messi automaticamente dal computer in base a un semplice algoritmo che, nel suo caso, non ha significato patologico, anche perche` si tratta di variazioni modeste rispetto ai parametri di riferimento del l laboratorio.
- Non ci sono indici infiammatori.
- Il grafico che vede e` l'elettroforesi delle proteine del sangue che, come si legge, "non ha picchi monoclonali" e pertanto va bene.
Se proprio vogliamo trovare il pelo nell'uovo, ha i globuli rossi un po'' grandi (MCV 94), il che potrebbe indicare una modesta carenza di vitamina B e folati di probabile origine alimentare. Li trova soprattutto in carne, pesce, uova e frutta ..
Cordiali saluti.
Gli asterischi che vede sui neutrofili e sui linfociti sono messi automaticamente dal computer in base a un semplice algoritmo che, nel suo caso, non ha significato patologico, anche perche` si tratta di variazioni modeste rispetto ai parametri di riferimento del l laboratorio.
- Non ci sono indici infiammatori.
- Il grafico che vede e` l'elettroforesi delle proteine del sangue che, come si legge, "non ha picchi monoclonali" e pertanto va bene.
Se proprio vogliamo trovare il pelo nell'uovo, ha i globuli rossi un po'' grandi (MCV 94), il che potrebbe indicare una modesta carenza di vitamina B e folati di probabile origine alimentare. Li trova soprattutto in carne, pesce, uova e frutta ..
Cordiali saluti.

Utente
Grazie dottoressa ma lei dice che questo caldo di notte può essere atteibuito a questa carenza di vitamina b e folati che lei dice ? Appena riesco vado a fare tsh e glicemia poi posso scrivere di nuovo qui per una sua consulenza? Un ultima domanda questo caldo notturno può dipendere da uno stato d ansia? Grazie dinuovo
Buona sera.
*La vitamina B non c'entra nulla col caldo notturno.
*L'ansia puo` generare sonni disturbati e senso di calore. In effetti Lei mi sembra una persona piuttosto ansiosa.
Faccia pasti serali leggeri e assuma poco alcool, solo mezzo bicchiere di vino a tavola.
Per il resto vediamo come vanno il TSH e la glicemia.
Cordiali saluti.
*La vitamina B non c'entra nulla col caldo notturno.
*L'ansia puo` generare sonni disturbati e senso di calore. In effetti Lei mi sembra una persona piuttosto ansiosa.
Faccia pasti serali leggeri e assuma poco alcool, solo mezzo bicchiere di vino a tavola.
Per il resto vediamo come vanno il TSH e la glicemia.
Cordiali saluti.

Utente
Grazie della risposta dottoressa la aggiorno con gli esami tsh e glicemia
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 421 visite dal 21/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.