Escoriazioni e guarigione pelle

Premesso che sono affetto da diverse patologie.
Ho la vescica neurologica e da 15 anni circa sono costretto all’auto cateterismo intermittente, con infezioni urinarie pressoché croniche (uso poco gli antibiotici) e ipertensione arteriosa che tengo sotto controllo con farmaci specifici
Mi sono accorto da mesi che la mia pelle non guarisce più bene come in precedenza, (tra l’altro soffro anche di dermatite seborroica).

Capita che mi faccio dei piccoli e semplici graffietti a mani e caviglie (magari potando piante in giardino) e noto che il decorso sembra inizialmente quello classico: si forma la crosticina, ma quando questa poi si stacca, la pelle sottostante, l’epidermide, ha un aspetto e colore diverso e si nota a distanza di settimane.

Impiega tantissimo tempo ad uniformarsi con la pelle sana, per un minuscolo graffietto
Se premo sulla parte interessata tutto sparisce, per poi tornare visibile.
Quindi credo sia sottocutanea, non c’è niente di superficiale.

Il mio medico, quando mi sono recato da lui, per un altro problema, mi ha detto che mi preoccupo troppo, ma io faccio un pensiero: se mi tagliassi davvero in modo un po' più serio, con escoriazioni più grandi, finirebbe che avrei segni ancora più evidenti sulla cute e chissà quando tutto poi si normalizzerebbe.

Domanda.

Ma questo strano comportamento della mia pelle è può essere normale, per l’età, per la vita un po' troppo sedentaria, per la scarsa idratazione ecc.
, oppure può essere un campanello di allarme di qualche patologia collegata?
E, se lo fosse, quale potrebbe essere?

Che accertamenti dovrei fare?

Ringrazio coloro che vorranno darmi indicazioni.


Dr.ssa Carla Enrica Oggioni Medico di medicina generale 340 6
Buona sera.
Penso che il suo medico faccia bene a tranquillizzarla. Non vedo nulla di preoccupante in cio` che mi descrive. E` probabile che la sua pelle sia un po' disidratata e che, a causa dell'eczema seborroico, sia piu` sensibile del normale. E` anche probabile che i capillari siano piuttosto fragili.
Io non ritengo utile alcun accertamento.
Le consiglio di assumere per bocca vitamine del gruppo A, C ed E.per favorire il nutrimento della pelle.
Non si esponga al sole.
Cordiali saluti

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio Dottoressa, almeno su questo aspetto mi ha tranquillizzato.

La mia pelle, è vero, è un po' disidratata.
Bevo circa 1 litro di acqua al giorno, che è poco, ma evito così di fare troppi cateterismi intermittenti.
Al sole ci stavo tantissimo, poi mi hanno diagnosticato una piccola neoformazione al lato del naso, che si è rivelata essere un basalioma e da quel momento addio abbronzatura.

Buona serata e ancora grazie per i consigli, che seguirò.
Segnala un abuso allo Staff
Dermatite

La dermatite è un'infiammazione della pelle dovuta a varie cause (per esempio atopica, allergica o da contatto), con sintomi comuni come prurito e arrossamento.

Leggi tutto

Consulti simili su dermatite

Altri consulti in medicina generale