Nebbia mentale e rettilineizzazione del rachide cervicale
Salve a tutti,
sono uno studente universitario e circa un anno fa mi è stata diagnosticata una rettilineizzazione del rachide cervicale.
Da allora, mi capita spesso di svegliarmi con mal di testa cervicali, che influiscono negativamente sul mio benessere generale.
Un altro problema che sto riscontrando ultimamente è una sorta di "nebbia cognitiva": faccio fatica a concentrarmi nello studio e a memorizzare i concetti, cosa che rende le mie giornate particolarmente difficili.
Mi chiedo se possa esserci, anche in modo indiretto, una correlazione tra la cervicale rettilineizzata e queste difficoltà cognitive.
Vorrei chiedere se ci sono approfondimenti medici sul legame tra disturbi cervicali e funzionalità cognitive.
Inoltre, vi sarei grato se poteste consigliarmi eventuali accorgimenti, trattamenti o terapie per gestire al meglio questa situazione.
Grazie in anticipo per l’attenzione e per ogni suggerimento che vorrete condividere!
sono uno studente universitario e circa un anno fa mi è stata diagnosticata una rettilineizzazione del rachide cervicale.
Da allora, mi capita spesso di svegliarmi con mal di testa cervicali, che influiscono negativamente sul mio benessere generale.
Un altro problema che sto riscontrando ultimamente è una sorta di "nebbia cognitiva": faccio fatica a concentrarmi nello studio e a memorizzare i concetti, cosa che rende le mie giornate particolarmente difficili.
Mi chiedo se possa esserci, anche in modo indiretto, una correlazione tra la cervicale rettilineizzata e queste difficoltà cognitive.
Vorrei chiedere se ci sono approfondimenti medici sul legame tra disturbi cervicali e funzionalità cognitive.
Inoltre, vi sarei grato se poteste consigliarmi eventuali accorgimenti, trattamenti o terapie per gestire al meglio questa situazione.
Grazie in anticipo per l’attenzione e per ogni suggerimento che vorrete condividere!
Buon giorno. La rettilineizzazione del rachide cervicale consegue agli spasmi muscolari nel circolo vizioso dolore-spasmo- dolore. L'origine puo` essere artrosica (nonostante la sua giovane eta`), malformativa per difettoso allineamento vertebrale, post traumatica da "colpo di frusta" o posturale, dato l'abuso di computer, smartphone e posture sedute che caratterizza la nostra epoca. Gli spasmi muscolari entrano in circolo vizioso col dolore e comprimono le strutture vascolari e nervose dell'area cranio-brachio-cervicale. Per cui possono esserci cefalea, vertigini, affaticamento visivo, ronzio alle orecchie (acufeni), nausea, senso di "imbottimento" mentale e formicolio agli arti superiori. Le consiglio di utilizzare una sedia ergonomica , un leggio da tavolo e un cuscino sagomato per la notte. Ma soprattutto le consiglio di rivolgersi ad un dentista per verificare la dinamica masticatoria (perche` potrebbe servirle un byte ) e di farsi seguire da un osteopata.
Cordiali saluti.
Cordiali saluti.
Cordiali saluti.
Cordiali saluti.
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 321 visite dal 01/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.