Fastidio braccia/mano

Salve dottori, vi spiego in breve la mia situazione.
Sono un musicista di professione, suono la batteria ma non ho mai avuto problemi per questo, in realtà iniziando a suonare anche il piano iniziai a riscontrare fastidi alle braccia.
La diagnosi del primo fisiatra fu' epicondilite bilaterale, dopo aver fatto le cure prescritte (antinfiammatori, ghiaccio, fisioterapia, riposo) ho ripreso a suonare la batteria (il pianoforte non l'ho più suonato) e nonostante la situazione fosse migliorata, continuo ad avere (anche se non sempre) dei fastidi alle braccia che vanno e vengono e ultimamente nel braccio sx avverto anche formicolio/scosse che si irradiano nella mano sx.
Ho visto 2 specialisti, fatto diverse terapie e nonostante non abbia mai provato forti dolori per l'epicondillite questa cosa non passa definitivamente e non capisco il motivo, mi sono venuti dei dubbi anche in merito alla diagnosi di epicondilite.
Spero possiate darmi qualche consiglio, grazie.
Dr. Francesco Chiaravalloti Medico fisiatra, Ortopedico, Perfezionato in medicine non convenzionali 179 9
Buongiorno, senza visitarla è estremamente difficile capire la causa dei suoi dolori.
Il formicolio è spesso un sintomo di una compressione di un ramo nervoso periferico che, nel suo caso può essere compresso da una situazione di infiammazione dei tendini flessori di polso e dita all'inserzione prossimale al gomito- epicondilite mediale o gomito del golfista e, di solito, il dolore si irradia prevalentemente alle ultime 2 dita della mano interessata per compressione del nervo ulnare al gomito.
Il consiglio è, nell'incertezza diagnostica, di effettuare prima una ecografia muscolo-tendinea del gomito e sottoporsi nuovamente a visita fisiatrica con l'esame in modo da escludere o confermare la prima diagnosi.
Ci faccia sapere
Auguri

Dr. Francesco Chiaravalloti

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la risposta dottore! In realtà il formicolio è solo alla mano sinistra in modo omogeneo senza alcuna accentuazione nelle ultime 2 dita. Feci un po' di tempo fa' un'ecografia alle braccia, dalla quale risultò un'infiammazione dei tendini ma senza la presenza di calcificazioni o cose varie. L'ultima visita dal fisiatra l'ho fatta recentemente, circa 2 mesi fa' e dopo aver illustrato la mia situazione al dottore, mi ha fatto qualche "test" fisico (pressione sul punto infiammato) per valutare la mia condizione e cosa in un certo senso strana, è che non ho provato dolore durante questi test, tant'è che il dottore mi disse che la fase acuta era passata ma che sarebbe potuta ripresentarsi in futuro. Nonostante la pazienza e la buona volontà, ammetto di essere un po' scoraggiato per questa situazione che mi accompagna già da tempo.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Chiaravalloti Medico fisiatra, Ortopedico, Perfezionato in medicine non convenzionali 179 9
Buongiorno, non tutte le tendinopatie sono calcifiche quindi, comunque, l'ecografia ha confermato l'infiammazione dei tendini estensori e flessori di polso e dita all'inserzione prossimale.
Per capire meglio l'origine del formicolio, se assume le caratteristiche di un sintomo costante e limitante, può effettuare una EMG in modo da capire se la compressione avviene al gomito o se di origine cervicale (ED cervicali) o una sindrome da compressione del nervo mediano al polso (Sindrome del Tunnel Carpale).
Ci faccia sapere
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in fisiatria