Un assopimento dei sintomi
Buonasera,riassumo in breve il mio caso.In seguito a incidente stradale occorsomi a novembre 2007 (tamponamento + urto laterale),mi diagnosticano classico colpo di frusta. Terapia:sirdalud,collarino e fisioterapia (quest ultima nn eseguita per impegni lavorativi all estero e mancanza di alcun disturbo). Da febbraio inizio a soffrire di una cefalea latente praticamente giornaliera. Ad Aprile visita presso centro cefalee: RMN Encefalo negativa,nessun acuzia neurologica. Diagnosi cefalea tensiva. Terapia Laroxyl 12 gc al di' assunto fino a settembre con scarsi benefici. Settembre : Byte notturno per leggera malocclusione,nessun beneficio. Ottobre : dolenzia e difficolta' movimenti al collo accompagnano la solita cefalea persistente. Novembre: visita a Pronto Soccorso x episodio acuto (dolore puntorio al collo,intensa emicrania) Diagnosi : cervicalgia. Antidolorifico e via. Da li' intensificazione della sintomatologia : cefalea intensa,dolore al collo,insonnia,tachicardia,pulsazioni alla nuca,dolore al braccio destro,nevralgie dentali,confusione mentale.
Il curante mi prescrive na terapia cortisonica (Medrol) con cui ho un assopimento dei sintomi e mi prescrive un RMN Cervicale con esito:regolare allineamento dei metametri nel piano sagittale e le dimensioni del canale osseo. La corda midollare non presenta anomalie morfologiche o di segnale. Lo studio dei dischi intersomatici mette in evidenza una modesta protrusione osteofitica degli spigoli somatici a C4-C5 nel versante destro. regolare il tratto di passaggio cervico-dorsale. Seoondo lui pero' la protrusione non dovrebbe causarmi tutti questi disturbi e mi ha consigliato di consultare un bravo Osteopata-Massofisioterapico. Cosa ne pensate?
Il curante mi prescrive na terapia cortisonica (Medrol) con cui ho un assopimento dei sintomi e mi prescrive un RMN Cervicale con esito:regolare allineamento dei metametri nel piano sagittale e le dimensioni del canale osseo. La corda midollare non presenta anomalie morfologiche o di segnale. Lo studio dei dischi intersomatici mette in evidenza una modesta protrusione osteofitica degli spigoli somatici a C4-C5 nel versante destro. regolare il tratto di passaggio cervico-dorsale. Seoondo lui pero' la protrusione non dovrebbe causarmi tutti questi disturbi e mi ha consigliato di consultare un bravo Osteopata-Massofisioterapico. Cosa ne pensate?
Per quanto sia possibile esprimere un giudizio in questo contesto il consiglio del suo medico mi sembra sensato. Probabilmente la genesi del disturbo è di origine muscolotensiva. Si rivolga quindi ad un bravo fisioterapista per una serie di sedute di massoterapia e mobilizzazione del rachide cervicale. Bene anche l'associazione per qualche giorno con un decontratturante muscolare con le caratteristiche del Sirdalud da assumere alla sera prima di andare a dormire. Cordiali saluti. MG
Mauro Granata
https://www.idoctors.it/medico/16613/0

Utente
Grazie per la solerte risposta. Preciso che ho solo 30 anni,quindi il mio curante ipotizza che la protrusione si sia venuta a creare a causa della mia negligenza nel non effettuare la fisioterapia al momento del trauma. Sempre secondo il suo modesto parere (e' un endocrinologo),vista anche l importante sintomatologia nervosa (confusione mentale,ansia,tachicardia) potrebbe esserci stata a quel tempo anche una sublussazione di qualche vertebra o dell atlante (compatibile' con lo spostamento violento laterale dellatesta),e che col passare del tempo e senza adeguati trattamenti questo crei un costante stato iritativo dei nervi. Ma possiile che dall RMN non sia risultata questa sospetta sublussazione?
Appunto... non si metta in testa idee strane. Si metta invece nelle mani di un buon fisioterapista. MG
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 3.1k visite dal 15/12/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su emicrania
Altri consulti in fisiatria
- Contratture
- Protrusione mediana del disco intersomatico l4 l5
- Protrusione discale posteriore mediana e paramediana bilaterale del disco intersomatico l5-s1 che
- Protrusione della scapola
- Una risonanza magnetica che ha riscontrato una "lieve protrusione discale posteriore
- Disequilibrio, sbandamento (dizziness?)