Disturbi osteoarticolari e muscolo-tensivi cervicali

Salve, da quasi un anno soffro di una particolare condizione, a livello del rachide cervicale. Premetto di essere uno studente di medicina, prossimo alla laurea, e speranzoso di ottenere qualche delucidazione, ho deciso di chiedere un consulto qui. Quasi un anno fa in seguito ad un periodo di forte stress e di tensione muscolare cervico-dorsale, ho notato strani 'clac' articolari alla base del collo. Questi rumori, non accompagnati da dolore, a parte quello muscolo-tensivo quasi sempre presente, li avvertivo specialmente durante i movimenti di flessione del collo in posizione supina, percettibili con la mano poggiata sulla nuca, come uno 'scatto' a livello di c6-c7. Avevo notato inoltre che questa condizione si accentuava quando ero particolarmente teso a livello muscolare, e facendo pressione con le dita sul processo spinoso c6, ho sentito come se, per assurdo, la vertebra rientrasse in sede (in direzione postero-anteriore). Preoccupato mi sono recato dal mio MMG, il quale mi ha semplicemente prescritto una RX cervicale P-A ed L-L, dalla quale è risultato tutto normale, tranne che per la perdita della naturale lordosi. Cercando di evitare ulteriori indagini di secondo livello e visite, nel tempo ho eseguito degli esercizi di stretching, che hanno portato ad un buon miglioramento della sintomatologia dolorosa (muscolare) e la attenuazione di questi rumori. La condizione tuttavia non si è del tutto risolta e questi 'clac' si ripresentano, specialmente dopo essere stato per tempo prolungato chino sui libri. Non avendo subito traumi e vista la condizione verosimilmente benigna di questi scrosci articolari, mi sono per ora risparmiato altri esami, ma non sono riuscito a spiegarmi la causa di questo 'spostamento' vertebrale. Vi ringrazio del vostro lavoro
Dr. Giovanni Migliaccio Neurochirurgo 13.7k 398
Caro prossimo collega,
non credo che una semplice pressione sulla spinosa di una vertebra possa "spostarla" e del resto il radiogramma ha escluso qualsiasi anomalia.
La rettilineizzazione del tratto cervicale può essere dovuta a una contrattura antalgica, ma la diagnosi definitiva va posta con la visita ed eventuali ulteriori accertamenti.
Non mi pare comunque una situazione preoccupante.

Cordialità ed auguri per i tuoi studi
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio Dott. Migliaccio per la sua risposta, ho sempre ritenuto infatti questa mobilità vertebrale un po' un'assurdità, anche se qualcosa a livello sottocutaneo, si sposta proprio sopra il processo spinoso sotto pressione digitale. Il mio vero dubbio rimane riguardo alla causa (anatomica) del rumore secco di cui parlavo, un vero e proprio scatto, in flesso estensione, e quali esercizi riabilitativi consiglierebbe per una ripresa ottimale. La ringrazio della sua pazienza
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in fisiatria