Lordosi bambina

Gent.mi,
spero di aver scritto alla branca di medicina corretta. La mia bimba di 5 anni durante il controllo di crescita ha presentato, a sentire la pediatra, una lordosi, ossia ha il pancino un pò in avanti e la schiena inarcata. Ci ha semplicemente vietato di farle fare ginnastica ritmica (nel caso avessimo intenzione di farle fare questa attività). Per il resto non ci ha dato terapia/cure da seguire. Dovrà fare solo negli anni futuri (a partire dai 7-8 anni) ginnastica per rinforzare i muscoli della schiena: arti marziali ad es.
Voi cosa ne pensate? Vista la tenera età è giusto non prendere provvedimenti o sarebbe meglio intervenire? E in quale modo?
Grazie e saluti
Prof. Alessandro Caruso Ortopedico, Medico fisiatra, Medico dello sport, Medico osteopata 4.2k 137
Sappia gentile signora, che è lo specialista ortopedico che evidenzia e valuta nella maniera piu' attendibile e sicura una colonna vertebrale; per cui indipendentemente da quanto le ha riferito la pediatra, che pero' condivido in linea generica, avendo la bimba appena 5 anni ed essendo in pieno sviluppo scheletrico e muscolare ; le suggerisco di rivolgersi per il futuro ad uno specialista ortopedico per una piu' specifica e idonea valutazione della colonna vertebrale .
Cordiali saluti

Alessandro Caruso
Specialista Ortopedia - Traumat.//Medicina dello Sport
Specialista Medicina Fisica e Riabilitazione -Messina -

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gent.mo Dottor Caruso,
la ringrazio per la Sua risposta. le chiedo la cortesia di comunicarmi se è bene fare una visita ora da un ortopedico o, come dice la pediatra, se solo dai 7-8 anni va "curata" questa lordosi. Mi spiego: all'età di 5 anni un ortopedico potrebbe darmi degli esercizi da far fare alla bimba per curare la lordosi o davvero solo dai 7-8 anni si può curare questo "difetto"?
Non vorrei nè anticipare i tempi, nè ridurmi ai 7 anni e sentirmi dire che "è troppo tardi".
La ringrazio nuovamente
buona giornata
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Alessandro Caruso Ortopedico, Medico fisiatra, Medico dello sport, Medico osteopata 4.2k 137
Gentile signora, non vi è un limite stabilito di possibile insorgenza di una alterazione morfologica del rachide.
Nè l'età dei 6-7 anni ha un significato particolare. No.
A qualsiasi età è possibile durante l'accrescimento scheletrico, ma certamente il periodo di incidenza maggiore, per l'insorgenza di tali alterazioni ( scoliosi, cifoscoliosi, lordosi) è in corrispondenza dell'avvento del 1° ciclo mestruale.
Quindi attualmente solamente un controllo clinico ortopedico, per tranquillizzarsi della assenza o della insussistenza di qualsiasi vera patologia, senza fare esami radiografici ovviamente.
Poi dai 9 -10 - 11 anni, se la pediatra dovesse evidenziare qualche anomalia di accrescimento, allora si renderebbe necessario un consulto ortopedico .
Il nuoto ed una ginnastica ortopedica, affidandosi al Fisiatra, fanno solamente effetti positivi sia sul presente che sul futuro del rachide.
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in fisiatria