Sindrome neuro-vascolare dell'atlante
Buongiorno. Ho 30 anni e dall'età di 15 anni soffro di emicrania con aura. In 15 anni ho avuto 6 episodi. Ho letto in rete che la sindrome neurovascolare dell'atlante può essere la causa della mia emicrania visto che i miei episodi sono molto sporadici difronte alla media? Inoltre ho un leggero inclinamento della testa a destra. grazie mille di una vostra risposta
Buon giorno,
6 episodi di emicrania con aura in 15 anni?
Per essere un paziente emicranico può ritenersi, rispetto al disturbo, fortunato in virtù della sporadicità degli episodi.
Un disallineameto dell'atlante sull'epistrofeo e le vertebre cervicali sottosanti?
Possono causare cefalea muscolotensiva e cervicalgia con limitazione funzionale.
L'emicrania con aura è una disegolazione vasomotoria (prima vaso costrizione e poi vaso dilatazione) a genesi multi-fattoriale.
Diffidare da tutto ciò che si legge, non è concorde?
6 episodi di emicrania con aura in 15 anni?
Per essere un paziente emicranico può ritenersi, rispetto al disturbo, fortunato in virtù della sporadicità degli episodi.
Un disallineameto dell'atlante sull'epistrofeo e le vertebre cervicali sottosanti?
Possono causare cefalea muscolotensiva e cervicalgia con limitazione funzionale.
L'emicrania con aura è una disegolazione vasomotoria (prima vaso costrizione e poi vaso dilatazione) a genesi multi-fattoriale.
Diffidare da tutto ciò che si legge, non è concorde?
Dr. Otello Poli, MD
Neurologo-Algologo-Esperto in Medicina del Sonno
email: otellopoli@gmail.com

Utente
Buongiorno dr. Poli quindi lei esclude questa possibilità. Pensavo che i miei, per fortuna sporadici, episodi avessero a che fare con problemi alla colonna cervicale o compromissione del nervo vago. Ma la vasocostrizione da cosa può dipendere? Io non fumo, non bevo e non sono obesa ed in più ho la pressione bassa.
In linea generale in un argomento complesso come il dolore cranio-facciale non è possibile escludere nulla in maniera assololuta.
E' altrettanto vero come una condizione anatomica di disassiamento di C1 su C2 solitamente rende conto di dolore tipo cefalea muscolotensiva, di cervicalgia con limitazione funzionale, di sindromi dolorose come le nevralgie dei nervi grande occipitale.
Assolutamente inusuale sarebbe il coinvolgimento nella genesi dell'emicrania con aura: disturbi tutto vasomotorio e che al momento si ritiene per lo più idiopatico sotto influenza di fattori come la familiarità e e la disregolazione a livello neuromodulatore/neurorecettore del così detto sistema trigemino-vascolare.
La vasocrostrizione (fase dell'aura) così come la vasodilatazione (fase del dolore) sono appunto da correlarsi alla disregolazione di funzionamento del sistema suddetto.
E' altrettanto vero come una condizione anatomica di disassiamento di C1 su C2 solitamente rende conto di dolore tipo cefalea muscolotensiva, di cervicalgia con limitazione funzionale, di sindromi dolorose come le nevralgie dei nervi grande occipitale.
Assolutamente inusuale sarebbe il coinvolgimento nella genesi dell'emicrania con aura: disturbi tutto vasomotorio e che al momento si ritiene per lo più idiopatico sotto influenza di fattori come la familiarità e e la disregolazione a livello neuromodulatore/neurorecettore del così detto sistema trigemino-vascolare.
La vasocrostrizione (fase dell'aura) così come la vasodilatazione (fase del dolore) sono appunto da correlarsi alla disregolazione di funzionamento del sistema suddetto.

Utente
Quindi il nervo trigemino centra con l'emicrania con aura? Essendo che i miei episodi sono molto distanziati tra loro credo che la mia causa posso essere un momentaneo blocco di afflusso di sangue al cervello causato dall'arteria compressa magari durante un movimento del collo.Secondo lei Dr. Poli è possibile?
Il "sistema trigemino-vascolare" è convolto in tutti i dolori cranio-facciali.
Il resto mi sembra solo una ipotesi: non vi è evidenza di ciò.
Il resto mi sembra solo una ipotesi: non vi è evidenza di ciò.

Utente
Mi scusi dottor Poli volevo chiederle un' altra cosa. E' possibile che l' essere affetta da rinite allergica possa scaturirmi un attacco di emicrania con aura?
Una rinite allergica, così come altri disturbi concomitanti, può rappresentare un eventuale fattore concausale nell'osordio di un episodio emicranico.

Utente
Innanzi tutto grazie per le sue risposte. Quindi la rinite allergica,e quindi l'aumento di istamina, può essere il mio fattore scatenante?

Utente
Buon giorno dottore. Mi scusi una domanda. Con l'avanzare dell'età l'emicrania con aura regredisce e/o sparisce del tutto oppure potrebbe peggiorare? Essendo che i miei attacchi sono sporadici è un bene? Posso sperare che spariscano?
Non ho "evidenze" che esistano "regole precise" circa l'andamento dell'emicrania con aura riguardo il fattore età.
Mi sembra, comunque, un po' presto come considerazione considerando i suoi anni.
Forse, ribadendo forse, vi potrebbero essere modificazioni in rapporto all'assetto ormonale: gravidanza, allattamento, menopausa.
Mi sembra, comunque, un po' presto come considerazione considerando i suoi anni.
Forse, ribadendo forse, vi potrebbero essere modificazioni in rapporto all'assetto ormonale: gravidanza, allattamento, menopausa.

Utente
Scusate un'altra domanda dr. Poli. Un aumento di istamina potrebbe essere la causa della mia emicrania con aura? 3 dei 6 attacchi li ho avuti ad aprile,uno ad ottobre, uno a luglio mentre ero al settimo mese di gravidanza e uno a gennaio mentre allattavo. Inoltre volevo chiederle se assumendo del mag 2 posso avere dei benefici.
Come già risposto il rilascio di istamina, per la sua azione di mediatore dell'infiammazione e di vasodilatatore, quest'ultimo può giocare un ruolo importante nell'insorgenza della crisi emicranica.
Per quel che conterne il Mg questo è, tra l'altro, uno stabilizzatore di membrana e sembrerebbe avere un effetto preventivo nelle emicranie catameniali (ovvero quelle che si manifestano nel periodo mestruale).
Per quel che conterne il Mg questo è, tra l'altro, uno stabilizzatore di membrana e sembrerebbe avere un effetto preventivo nelle emicranie catameniali (ovvero quelle che si manifestano nel periodo mestruale).

Utente
Quindi da quello che ho capito la causa dei miei attacchi è proprio l'allergia? Curandola non dovrei avere più attacchi.
Può essere una concausa e curandola dovrebbe trovare un sollievo ai suoi disturbi.

Utente
Ho letto anche di problemi di flusso sanguigno che possono essere la causa. Io infatti soffro di pressione tendenzialmente bassa. Problemi alla cervicale che comprime un vaso sanguigno può essere la causa?
Questo consulto ha ricevuto 15 risposte e 3.9k visite dal 19/06/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Emicrania

L'emicrania è una delle forme più diffuse di cefalea primaria, può essere con aura o senz'aura. Sintomi, cause e caratteristiche delle emicranie.