Dolore pettorale e dorsale respiro doloroso
Gentile Dottore, sono una ragazza di 31 anni, da mesi oramai ho un dolore localizzato a destra a livello del muscolo pettorale e del muscolo dorsale (almeno penso) lateralmente sotto l'ascella a livello delle costole. Il dolore e' più intenso quando respiro (inspiro) ed è accompagnato da un senso di fatica a respirare (tipo fame d'aria). Fatta spirometria ok, eseguito rx torace ok. Quello che penso e' che sia una contrattura muscolare ma, può una contrattura dare questa difficoltà a respirare?
Mi ha visitato anche un fisiatra e adesso ho iniziato la tecar terapia. Lei cosa ne pensa?
Per il resto non ho patologie particolari, ho avuto una decina di anni fa un pnx iatrogeno e fumo 4/5 sigarette al giorno.
La ringrazio anticipatamente
Mi ha visitato anche un fisiatra e adesso ho iniziato la tecar terapia. Lei cosa ne pensa?
Per il resto non ho patologie particolari, ho avuto una decina di anni fa un pnx iatrogeno e fumo 4/5 sigarette al giorno.
La ringrazio anticipatamente
Salve. Per quale diagnosi le è stata consigliata la tecarterapia e cosa ha notato il collega in visita? Lo pneumotorace è avvenuto dallo stesso lato? Ha effettuato controlli al seno? Scusi le tante domande, ma è difficile orientarsi se non avendo maggiori informazioni.
Dr. Marco Di Gesù
Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione
www.fisiatrainterventista.it

Utente
Buongiorno Dott. Di Gesù, il fisiatra ha scritto dolore alla palpazione dei mm paravertebrali cervicali e del trapezio superiore. Si il pneumotorace e' avvenuto a destra dalla stessa parte del torace. Si faccio ogni anno visite per il seno con ecografia, sempre tutto nella norma, ultima eco circa sei mesi fa.
Deduco allora che la terapia fisica le venga somministrata ai lati del collo e non nell sede di dolore di cui parla... sbaglio? In ogni caso un dolore del genere, se è di pertinenza muscoloscheletrica non sempre trova un corrispettivo in esami strumentali (specie le rx). E' importante che venga visitata anche in merito a tale dolore per capire se può trattarsi di una sofferenza muscolare intercostale (solo in alcuni casi è possibile notare dei segni anche in ecografia).
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 12.2k visite dal 26/08/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.