Distrazione polpaccio ed esito ecografico
Salve, posto la richiesta anche in questa sezione.
Sono un ragazzo di 32 anni e da 15 anni gioco a calcio a 5 a livello agonistico.
Circa 15 giorni fa verso la fine dell'allenamento ho sentito un forte dolore al polpaccio e mi sono immediatamente fermato.
Il giorno seguente zoppicavo e dopo un paio di giorni avevo solo dolore lieve.
il giorno 06/11/2012 ho effettuato ecografia con seguente esito:
Piano muscolare posteriore:
-fascia muscolare superficiale integra;
- muscolo gastrocnemio laterale diffusamente disomogeneo al 1/3 superiore (per c.ca 4,22 cm) e nel tratto più profondo del suo spessore (c.ca 25% spessore muscolare): in tale sede si apprezzano aree addensate di irregolare iperecogenicità senza tuttavia franchi segni di interruzione delle fibre muscolari: ecopattern compatibile con strie di tipo fibro-riparativo da recente trauma distrattivo.
-muscoli soleo e gemello mediale ad ecostruttura pressochè omogenea.
Fase ecodinamica, conservata, valida, pur si di identità ridotta e modicamente irregolare in corrispondenza dell'area di lesione.
Chi mi ha effettuato l'ecografia mi ha detto che trattasi di stiramento.
Sono gfermo da circa 15 gg ed ho effettuato già 6 sedute di tecar e laser. Vorrei sapere se è effettivamente uno stiramento o qualcosa di più. Adesso cammino bene e se faccio corsa lenta non ho problemi, non ho provato però ad accellerare.
Quando posso cominciare ad allenarmi normalmente. Ho mica subito uno strappo?
L'infortunio è grave? Sono preoccupato.
Sono un ragazzo di 32 anni e da 15 anni gioco a calcio a 5 a livello agonistico.
Circa 15 giorni fa verso la fine dell'allenamento ho sentito un forte dolore al polpaccio e mi sono immediatamente fermato.
Il giorno seguente zoppicavo e dopo un paio di giorni avevo solo dolore lieve.
il giorno 06/11/2012 ho effettuato ecografia con seguente esito:
Piano muscolare posteriore:
-fascia muscolare superficiale integra;
- muscolo gastrocnemio laterale diffusamente disomogeneo al 1/3 superiore (per c.ca 4,22 cm) e nel tratto più profondo del suo spessore (c.ca 25% spessore muscolare): in tale sede si apprezzano aree addensate di irregolare iperecogenicità senza tuttavia franchi segni di interruzione delle fibre muscolari: ecopattern compatibile con strie di tipo fibro-riparativo da recente trauma distrattivo.
-muscoli soleo e gemello mediale ad ecostruttura pressochè omogenea.
Fase ecodinamica, conservata, valida, pur si di identità ridotta e modicamente irregolare in corrispondenza dell'area di lesione.
Chi mi ha effettuato l'ecografia mi ha detto che trattasi di stiramento.
Sono gfermo da circa 15 gg ed ho effettuato già 6 sedute di tecar e laser. Vorrei sapere se è effettivamente uno stiramento o qualcosa di più. Adesso cammino bene e se faccio corsa lenta non ho problemi, non ho provato però ad accellerare.
Quando posso cominciare ad allenarmi normalmente. Ho mica subito uno strappo?
L'infortunio è grave? Sono preoccupato.
Gentile utente,
come si deduce dall'ecografia :
" . . . muscolo gastrocnemio laterale diffusamente disomogeneo al 1/3 superiore (per c.ca 4,22 cm) e nel tratto più profondo del suo spessore (c.ca 25% spessore muscolare): in tale sede si apprezzano aree addensate di irregolare iperecogenicità senza tuttavia franchi segni di interruzione delle fibre muscolari: ecopattern compatibile con strie di tipo fibro-riparativo da recente trauma distrattivo. "
ha sicuramente avuto una lesione muscolare (. . . aree addensate di irregolare iperecogenicità . . .) o comunemente "strappo" come da lei già menzionato, a carico del muscolo gastrocnemio.
Non è assolutamente una lesione grave ed è in via di risoluzione (. . . con strie di tipo fibro-riparativo da recente trauma distrattivo.).
Tuttavia sarebbe meglio attendere ancora almeno 2/3 settimane per la ripresa dell'attività agonistica,
mentre può già effettuare un allenamento graduale con aiuto e guida del suo allenatore e/o fisioterapista.
Cordialità
come si deduce dall'ecografia :
" . . . muscolo gastrocnemio laterale diffusamente disomogeneo al 1/3 superiore (per c.ca 4,22 cm) e nel tratto più profondo del suo spessore (c.ca 25% spessore muscolare): in tale sede si apprezzano aree addensate di irregolare iperecogenicità senza tuttavia franchi segni di interruzione delle fibre muscolari: ecopattern compatibile con strie di tipo fibro-riparativo da recente trauma distrattivo. "
ha sicuramente avuto una lesione muscolare (. . . aree addensate di irregolare iperecogenicità . . .) o comunemente "strappo" come da lei già menzionato, a carico del muscolo gastrocnemio.
Non è assolutamente una lesione grave ed è in via di risoluzione (. . . con strie di tipo fibro-riparativo da recente trauma distrattivo.).
Tuttavia sarebbe meglio attendere ancora almeno 2/3 settimane per la ripresa dell'attività agonistica,
mentre può già effettuare un allenamento graduale con aiuto e guida del suo allenatore e/o fisioterapista.
Cordialità
Urbano Giulio Pio MD
Specialista Medicina Fisica Riabilitazione
e Psicoterapia
3398917774(h16-20)
NB: il consulto NON sostituisce la visita reale

Utente
Carissimo dottore, innanzitutto grazie per la risposta.
Vorrei riferire che in data di ieri 19/11/2012 ho effettuato un'altra ecografia.
Referto:
In sede postero laterale del muscolo gastrocnemio laterale si rileva un'area disomogenea ipoecogena di circa 11 mm da riferire a esiti di trauma distrattivo.
Assenza di segni di versamento.
Significa che sto migliorando? Sto continuando ad eseguire tecar e laser. ormai sono fermo da circa 20 gg. vista l'ultima ecografia tra quanto posso iniziare ad allenarmi seriamente?
Saluti
Vorrei riferire che in data di ieri 19/11/2012 ho effettuato un'altra ecografia.
Referto:
In sede postero laterale del muscolo gastrocnemio laterale si rileva un'area disomogenea ipoecogena di circa 11 mm da riferire a esiti di trauma distrattivo.
Assenza di segni di versamento.
Significa che sto migliorando? Sto continuando ad eseguire tecar e laser. ormai sono fermo da circa 20 gg. vista l'ultima ecografia tra quanto posso iniziare ad allenarmi seriamente?
Saluti
Visto l'esito ecografico riportato,
se Lei non ha particolari disturbi,
potrebbe iniziare gradualmente ad aumentare i suoi tempi e sforzi di allenamento,
se dovesse avere dei risentimenti algici sospetti durante tali allenamenti,
vuol dire che che deve diminuire e riprovare.
Cordialità
se Lei non ha particolari disturbi,
potrebbe iniziare gradualmente ad aumentare i suoi tempi e sforzi di allenamento,
se dovesse avere dei risentimenti algici sospetti durante tali allenamenti,
vuol dire che che deve diminuire e riprovare.
Cordialità
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 23.8k visite dal 19/11/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.