Protrusione c4-c5 e cervicobrachialgia
Buongiorno a tutti,
lamentavo dolori al collo e cervicobrachialgia che coinvolgeva il braccio destro.
La cervicobrachialgia sembra essere scomparsa in seguito ad una sola manipolazione (riassumibile in un movimento brusco fatto fare alla testa) anche se non garantisco che sia stato quello.
I dolori al collo si ripresentano di tanto in tanto. La causa è una diplopia che mi costringe a tenere la testa leggermente ruotata.
Riporto il referto della RM Colonna Cervicale con e senza contrasto che ho effettuato:
===
Sono state utilizzate le tecniche FSE e GE.
Sono state acquisite immagini T1 e T2 pesate lungo i piani sagittali ed assiale.
L'esame è stato completato con acquisizione di immagini T1 pesate dopo la somministrazione di m.d.c. paramagnetico.
Si apprezza atteggiamento scoliotico sinistro-convesso.
E' invertita la fisiologica curvatura lordotica.
Si osserva protrusione concentrica del disco intersomatico C4-C5.
E' riconoscibile lieve e asimmetrica protrusione del disco intersomatico C5-C6.
I diametri canalari rientrano nei limiti di norma.
Non segni di mielopatia.
Non sono stati apprezzati arricchimenti contrastografici patologici.
===
Ho già letto alcuni pareri che dicevano che la protrusione non è possibile che rientri e quello che si può fare è affidarsi ad un fisiatra che dovrebbe indicare gli esercizi opportuni per ripristinare la curva lordotica e per irrobustire la muscolatura in questo caso del collo.
Al momento mi piacerebbe capire come intervenire al meglio sul problema per fare in modo che la situazione migliori e che le protrusioni diventino ernie.
Potreste confermarmi quello che ho riportato e eventualmente già indicarmi che genere di esercizi andrebbero fatti?
Grazie per l'attenzione.
Cordiali saluti.
utente 39459
[#1]
Gentile Utente
La RMN è compatibile con a sintomatologia che Lei lamenta. Utile sarebbe che Lei effettui della ginnastica posturale nel tentativo di rcuperare ua fisiologica lordosi cervicale. E' comunque utile a mio parer che lei effettui una rx rachide in toto in AP ed LL in ortostatismo in modo che un collega poi valuti la sua postura in toto. Ciò perchè i problemi cervicali potrbbero anche essere secondari e non primari.
Non penso che sia prioritario rinforzare i muscoli perirachidei, ma magari rstituire a loro elasticità e sufficiente articolarità
Auguri di un sereno 2008.
La RMN è compatibile con a sintomatologia che Lei lamenta. Utile sarebbe che Lei effettui della ginnastica posturale nel tentativo di rcuperare ua fisiologica lordosi cervicale. E' comunque utile a mio parer che lei effettui una rx rachide in toto in AP ed LL in ortostatismo in modo che un collega poi valuti la sua postura in toto. Ciò perchè i problemi cervicali potrbbero anche essere secondari e non primari.
Non penso che sia prioritario rinforzare i muscoli perirachidei, ma magari rstituire a loro elasticità e sufficiente articolarità
Auguri di un sereno 2008.
Luigi Di Lorenzo
www.luigidilorenzo.it
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 6.5k visite dal 31/12/2007.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.