Elettromagnetoterapia

Gentili Dottori buongiorno,
al fine di alleviare dolori al ginocchio riferiti a gonartrosi e meniscopatia associate a osteoporosi in una paziente anziana è stato consigliato l’utilizzo di un apparecchio per elettromagnetoterapia ad alta frequenza di almeno 60 gauss. Mi sono interessata e ho riscontrato una contraddizione: gli apparecchi che mi sono stati proposti con almeno 60 gauss (new age Emavit e My mag I-Tech) sono a bassa frequenza. Quindi gradirei sapere se per tali patologie è indicata l’alta o la bassa frequenza. Grazie dell’attenzione.
Valeria
Prof. Alessandro Caruso Ortopedico, Medico fisiatra, Medico dello sport, Medico osteopata 4.2k 137
Gentile signora Valeria, si rivolga ad uno specialista Fisiatra della sua città.
Nella norma la magnetoterapia a bassa o alta frequenza non trova particolari indicazioni nelle sue patologie.
Altrettanto la elettroterapia ( detta così' in senso generico).
Poi non conosco questo specifico apparecchio, di cui lei parla, ma sa ogni cosa va valutata tecnicamente prima di fare delle applicazioni.
Ci sono tante , tantissime altre cure farmacologiche e di fisioterapia sicure, già tarate e valutate, che possono essere eseguite in lei .
Si rivolga al suo Ortopedico ed al suo Fisiatra.
Saluti cordiali

Alessandro Caruso
Specialista Ortopedia - Traumat.//Medicina dello Sport
Specialista Medicina Fisica e Riabilitazione -Messina -

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Osteoporosi

L'osteoporosi è una malattia dell'apparato scheletrico che provoca il deterioramento delle ossa. Come si riconosce, quali sono i fattori di rischio e come si cura?

Leggi tutto

Consulti simili su osteoporosi

Altri consulti in fisiatria