Mononucleosi e palpebre gonfie

Salve, ho eseguito un prelievo e sono risultata positiva alla mononucleosi, da circa 9 giorni sto curando questo virus e in concomitanza con la malattia si è presentato un rigonfiamento delle palpebre superiori, senza bruciore, rossore o dolore, è soltanto gonfia la parte tra la palpebra superiore e il cavo oculare, volevo domandare se fosse correlato alla mononucleosi. Da circa 9 giorni, ogni tanto sembra scomparire il gonfiore, ma poi ricompare puntualmente. Ho avuto tonsillite che sto curando con delle siringhe di rocefin e cortisone, ho preso anche brufen come antistaminico, ma anche prima che prendessi tutti questi farmaci erano gonfie le palpebre superiori. È correlato alla mononucleosi e si sgonfieranno direttamente alla fine della malattia (che si stima duri 14 giorni)? Grazie in anticipo
Dr. Dario Graziano Chirurgo plastico, Medico estetico 2.9k 104
gentile utente, difficile dirlo con certezza ma è possibile.
cordiali saluti

Dr. Dario Graziano
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva
ed Estetica
www.dariograziano.it
contatti@dariograziano.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Allergia

L'allergia è una reazione immunitaria eccessiva di fronte a una sostanza (allergene) innocua per molti. Gli allergeni più frequenti e le forme di allergie.

Leggi tutto

Consulti simili su allergia

Altri consulti in estetica