Laser picoway rimozione tattoo e rottura croste

Salve, 10 giorni fa ho effettuato il trattamento laser picoway per la rimozione di un tattoo sul braccio.
A seguito di una irritazione e infiammazione (dovuta allo sfregare della fascia attaccata al collo con la parte trattata del braccio-polso senza l'uso della garza quindi a contatto diretto)(circa 5-6 giorni dopo il trattamento) non ho resistito al prurito e grattandomi ho accidentalmente staccato le croste che si erano formate nella parte vicina al gomito.
Attualmente la pelle è irregolare e con cute leggermente rialzata (presumo che possa non assestarsi e rimanere il segno o addirittura una cicatrice)(2 segni leggermente rialzati).
Volevo sapere se posso stare tranquillo sulla guarigione o c'è il rischio di segni permanenti.
Grazie
Dr. Luigi Laino Dermatologo 22k 464
Sentire utente, molto semplicemente: il laser che elimina tatuaggi non è la bacchetta magica, ed i segni permanenti possono rimanere anche a prescindere dall'asportazione accidentale delle croste. Ne parli con suo dermatologo.
Dott.Laino

Dr.Luigi Laino Dermovenereologo, Tricologo
Direttore Istituto Dermatologico Latuapelle
www.latuapelle.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la risposta,la pelle in questi 3-4 giorni non ha avuto nessun miglioramento se non fosse per la parte prossima al gomito.
Il dottore mi ha detto che la cute sta guarendo nella norma e di continuare a mettere la crema ,poi mi ha ribadito che il laser non ha rischi di segni e cicatrici ed è molto efficace ad appiattire come altri laser frazionati anche 3-4 cicatrici ipertrofiche comprese in un tratto di tatuaggio da cancellare e prossima alla zona del deltoide.
Fino ad adesso grazie alla cura passata di quasi un annetto fa ho avuto buoni risultati con l'infiltrazione di KENACORT associato a creme topiche a base di cortisone e un risultato negativo sarebbe molto controproducente sperando che siano solo preoccupazioni infondate.
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in estetica