Differenze tra laser e luce pulsata

Si legge spesso di trattamenti estetici mediante l'utilizzo di laser, luce pulsata o infrarossi e spesso sembra riferirsi allo stesso macchinario. E' proprio così o funzionano diversamente? Se volessi utilizzare una di queste metodiche per la prevenzione di rughe, quale mi consiglia? Grazie
Dr.ssa Gabriella La Rovere Medico estetico 374 10
Buongiorno. Per cercare di semplificare l'argomento posso dire che il comune denominatore è la luce. Il termine laser è in realtà un acronimo: Light Amplification of Stimulated Emission of Radiation (=amplificazione luminosa di emissione stimolata di radiazioni). Si può dire che in questa frase è racchiusa tutta l'essenza fisica del laser. Ci si trova di fronte ad un fascio di luce di una determinata lunghezza d'onda, diretta verso un punto (detto cromoforo) e che è collimata, cioè non esiste una minima distorsione lungo il suo decorso. Ogni laser ha un compito (bene o male): tutto dipende dal bersaglio (il cromoforo di cui sopra!). Ci sono perciò i laser vascolari, la cui luce si dirige verso l'emoglobina presente nel sangue; i laser per le macchie che colpiscono la melanina, i laser depilatori, anch'essi diretti verso la melanina...e qui si potrebbe aprire una finestra enorme sui vari sistemi deputati a liberarci di questi peli, ma evito di farle crescere la barba per la noia! Esistono i laser utilizzati per eliminare i tatuaggi, anche quelli colorati; i laser cosiddetti ablativi, cioè in grado di eliminare strati dell'epidermide. Questi ultimi sono quelli che vengono usati nel sistema di ringiovanimento del volto o resurfacing. Questa tecnica è stata progressivamente rimpiazzata dal rejuvination, cioè dall'uso di laser che emettono una luce nel campo dell'infrarosso. Perchè si chiederà? Perchè il resurfacing portava inevitabilmente alla comparsa di piccole crosticine e di arrossamento, cioè di una fase di guarigione lunga e delicata che la donna italiana mal accetta (a meno che non possa assentarsi dal lavoro). Il rejuvination è quello che i giornalisti hanno chiamato laser della pausa pranzo...questo per dire la rapidità di esecuzione e l'assenza di qualsiasi segno che faccia insospettire il datore di lavoro o la collega invidiosa. Il suo meccanismo d'azione è diverso dal precedente: la luce scalda il tessuto in profondità, stimolando la produzione di nuovo collagene, il che vuol dire che l'effetto è progressivo nel tempo.
La luce pulsata è invece un'insieme di luci; la presenza di filtri permette di usare determinate radiazioni luminose in base a ciò che si vuole fare (depilazione, macchie, capillari)

Spero di essere stata il più chiara possibile. Riguardo la prevenzione di rughe con il laser, forse la richiesta non è giusta. La prevenzione si fa con uno stile di vita adeguato per la salute in generale e quindi anche per la pelle, con una giusta alimentazione e cosmesi (detersione, idratazione e protezione solare).
Il laser la può aiutare per conservare nel tempo questo stato di benessere cutaneo, eliminando le piccole rughe e rinnovando il tessuto

dott.ssa Gabriella La Rovere

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la Sua tempestiva risposta. Mi trovo perfettamente daccordo con Lei per quanto riguarda l'importanza di un giusto stile di vita e di una corretta alimentazione. Mi interessa molto capire cosa si può fare in più per stimolare il nostro corpo e quindi la nostra pelle a rimanere elastica e tonica il più possibile. Buona giornata
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in estetica