Mesoterapia con fosfatilcolina in valvulopatica
Egregio Dottore
HO 59 anni e sono ho una valvulopatica media grave.
Desidero iniziare una seduta di mesoterapia con fosfatilcolina per eleminare dell'adipe sull'addome e fianchi ..Desidererei il Suo parere in proposito.
La ringrazio.
Cordiali saluti. irene de luchi
HO 59 anni e sono ho una valvulopatica media grave.
Desidero iniziare una seduta di mesoterapia con fosfatilcolina per eleminare dell'adipe sull'addome e fianchi ..Desidererei il Suo parere in proposito.
La ringrazio.
Cordiali saluti. irene de luchi
Gentile Sig.ra Irene
non ci sono controindicazioni se desidera effettuare un trattamento con fosfatidilcolina per la sua condizione clinica.
Cordiali saluti
non ci sono controindicazioni se desidera effettuare un trattamento con fosfatidilcolina per la sua condizione clinica.
Cordiali saluti
Dott. Massimo Vincenti
Attualmente l' evidenza clinica di benefici della fosfatidilcolina non e'dimostrata, tanto che l'azienda produttrice ha ritirato dal commercio tale prodotto per sottoporlo a controlli di efficacia.
Distinti saluti.
Distinti saluti.
cara amica,ti ricordo,innanzitutto,che la fosfatidilcolina e' un principio attivo,derivato dalla lecitina di soia,utilizzato prevalemtemente per le ipertrigliceridemie e nn approvato per un uso mesoterapico!!premesso questo la fosfa,emulsionando le cellula adiposa,ne libera il suo contenuto nel sangue e questo viene metabolizzato a livello epatico.Non essendoci, pertanto, studi su uso di fosfa in cardiopatici mi sento di sconsigliarne l'utilizzo perche',a mio modesto avviso,potrebbe esserci il rischio di formazione di trombi a livello valvolare cardiaco,visto che nei giorni post-trattamento mesoterapico c'e una notevole liberazione di ac.grassi.Saluti
La "Fosfatidilcolina" era in commercio come "Lipostabil Endovena" e il farmaco non aveva alcuna controindicazio- ne (neppure in gravidanza e in allattamento); la sua indicazione clinica era "profilassi e terapia dell'embolia grassosa". I motivi per cui è stato ritirato dalla distribuzione non sono chiari, dato che è in uso in Europa con lo stesso nome (vedi Spagna); attualmente si usano preparazioni galeniche, la somministrazione orale, intracute, endovena (fiale sterili) è sotto responsabilità del medico dopo consenso acquisito. Al Congresso Internazionale di Medicina Estetica 2005 di Milano è stato dedicato un convegno sulla Fosfatidilcolina nelle adiposità localizzate mediante mesoterapia. Agli Atti del Congresso ci si può eventualmente rivolgere per un ulteriore approfondimento.
Saluti.
Saluti.
franco vianini
A integrazione di quanto scritto; perché ciò era in riferimento al vecchio Lipostabil Endovena.
Attualmente i protocolli proposti in Medicina Estetica vedono l’esclusione di bambini, donne gravide o allattanti, diabetici con vasculopatie, e ovviamente chi è allergico alla Soia.
Vi sono altre condizioni a rischio da valutarsi nel corso di una visita: le insufficienze epatiche e/o renali, l’adiposità con BMI>30, alcune situazioni immuno-endocrine quali la tiroidite o infezioni croniche particolarmente rischiose; alterazioni della coagulazione.
Tra gli effetti collaterali possibili ci possono essere: senso di malessere aspecifico, insufficienza circolatoria temporanea.
Se non vi sono alterazioni della coagulazione e considerando il possibile effetto collaterale di possibili e momentanee alterazioni circolatorie: la vasculopatia, pertanto, non escluderebbe la possibilità di un trattamento con fosfatilcolina (lecitina di soia).
Attualmente i protocolli proposti in Medicina Estetica vedono l’esclusione di bambini, donne gravide o allattanti, diabetici con vasculopatie, e ovviamente chi è allergico alla Soia.
Vi sono altre condizioni a rischio da valutarsi nel corso di una visita: le insufficienze epatiche e/o renali, l’adiposità con BMI>30, alcune situazioni immuno-endocrine quali la tiroidite o infezioni croniche particolarmente rischiose; alterazioni della coagulazione.
Tra gli effetti collaterali possibili ci possono essere: senso di malessere aspecifico, insufficienza circolatoria temporanea.
Se non vi sono alterazioni della coagulazione e considerando il possibile effetto collaterale di possibili e momentanee alterazioni circolatorie: la vasculopatia, pertanto, non escluderebbe la possibilità di un trattamento con fosfatilcolina (lecitina di soia).
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 18.9k visite dal 30/10/2005.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.