Peli the alla menta
Salve ho letto un articolo riguardante i peli superflui dove c'era scritto che due tazze di the alla menta al giorno per cinque giorni ridurrebbe la crescita di peli non so quanto possa essere vera questa cosa quindi volevo chiedere a voi .
lo studio è stato svolto in Turchia e precisamente all'università di Demirel di Isparta.I ricercatori però hanno esaminat 21 donne irsute...donne che avevano alto i livelli di ormoni androgeni come il testosterone.Bevendo questo the(estratto di mentha spicata labiatae)..due tazze per cinque giorni..i livelli di questi ormoni sono diminuiti!Di coseguenza dovrebbero ...diminuire i peli...secondo loro!Se così fosse....tutte le donne irsute sarebbero salve e pulite...Tra l'altro è ottimo da bere..tentar non nuoce..sarebbe da dire...non è mica veleno!...Alle...postere l'ardua sentenza...di terapia..NATURALE...
Dr.ssa Elvira Gisella Cotilli

Ex utente
dovrebbe anche funzionare per chi non ha tantissimi peli ? irsuta come lo si fa a capire se lo si è? ma la cura e solo per 5 giorni ? come funziona grazie mille per le info

Ex utente
dove posso acquistare questo the??
Gentile utente
l'utilizzazione del THE' alla menta, non rientra a tutt'oggi tra i protocolli per la cura dell'irsutismo.
Il fatto che in un lavoro scientifico, si possano prendere in considerazione gli effetti della bevanda menzionata, sugli androgeni, tra l'altro, in un periodo di tempo molto limitato per poterne valutare l'effettiva efficacia, non ne puo' giustificare l'utilizzazione terapeutica.
l'utilizzazione del THE' alla menta, non rientra a tutt'oggi tra i protocolli per la cura dell'irsutismo.
Il fatto che in un lavoro scientifico, si possano prendere in considerazione gli effetti della bevanda menzionata, sugli androgeni, tra l'altro, in un periodo di tempo molto limitato per poterne valutare l'effettiva efficacia, non ne puo' giustificare l'utilizzazione terapeutica.

Ex utente
credo che provare non puo nuocere dove lo si trova?? estratto di mentha spicata labiatae e la sepmplice menta o e un estratto particolare??
Gent. utente,
il problema non è dove acqistarlo...ma se può esserLe d'aiuto senza provocare alcun effetto collaterale!
E' come dire: il vino rosso fa bene al cuore...ma non esclude che possa anche dannegiare il fegato!!
Affronti il problema con metodiche scientifiche standardizzate e supervisionate dallo specialista. E' la soluzione più sicura e più salutare.
Cordialmente
il problema non è dove acqistarlo...ma se può esserLe d'aiuto senza provocare alcun effetto collaterale!
E' come dire: il vino rosso fa bene al cuore...ma non esclude che possa anche dannegiare il fegato!!
Affronti il problema con metodiche scientifiche standardizzate e supervisionate dallo specialista. E' la soluzione più sicura e più salutare.
Cordialmente
Dott. Serafino Pietro Marcolongo
Dietologia - Medicina Estetica
IL CONSULTO ONLINE NON SOSTITUISCE LA VISITA DIRETTA!

Biochimico clinico, Allergologo, Medico di laboratorio
A quanto ne capisco
http://www.elicriso.it/it/piante_aromatiche/menta/#specie
la mentha spicata, ossia a spighe, (labiatae e' la famiglia) e' la menta normale dei prati.
Qualunque erboristeria dovrebbe potergliela fornire in forma idonea a fare un infuso (the' alla vecchia maniera, con colino ecc.).
http://www.elicriso.it/it/piante_aromatiche/menta/#specie
la mentha spicata, ossia a spighe, (labiatae e' la famiglia) e' la menta normale dei prati.
Qualunque erboristeria dovrebbe potergliela fornire in forma idonea a fare un infuso (the' alla vecchia maniera, con colino ecc.).

Ex utente
ma tè e tisana è la stessa cosa?? grazie mille

Biochimico clinico, Allergologo, Medico di laboratorio
Il te' e' un tipo di tisana.
Tisana e' il concetto generale (soluzione acquosa di sostanze vegetali).
Una tisana si puo' fare per infusione (faccio bollire l'acqua e la verso sopra le foglioline) o per decotto (verso le foglioline nell'acqua e porto a bollore).
Il te' e' una tisana per infusione con le foglioline della pianta del te'.
Se invece della pianta del te' uso la pianta della menta ottengo una tisana per infusione di menta.
Invece di dire "tisana per infusione di menta" posso dire alla buona "te' di menta", dove quindi te' mi indica solo una modalita' di preparazione.
Tisana e' il concetto generale (soluzione acquosa di sostanze vegetali).
Una tisana si puo' fare per infusione (faccio bollire l'acqua e la verso sopra le foglioline) o per decotto (verso le foglioline nell'acqua e porto a bollore).
Il te' e' una tisana per infusione con le foglioline della pianta del te'.
Se invece della pianta del te' uso la pianta della menta ottengo una tisana per infusione di menta.
Invece di dire "tisana per infusione di menta" posso dire alla buona "te' di menta", dove quindi te' mi indica solo una modalita' di preparazione.
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 23k visite dal 22/03/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.