Gtp (alt) e fosfatasi alcalina leggermente alti
Buon giorno, dalle analisi effettuate mi è risultato GTP (ALT) e Fosfatasi alcalina leggermente sopra la norma.
Sono abbastanza preoccupata perché ho letto cose molto brutte.
Che controlli di approfondimento potrei fare?
Ho girato la copia del referto al mio medico ma ancora non risponde, ed io sono in preda la panico perché proprio oggi ho saputo di una tumore al fegato di mio padre.
Spero quanto prima in una vostra risposta.
Grazie a chi lo farà
Sono abbastanza preoccupata perché ho letto cose molto brutte.
Che controlli di approfondimento potrei fare?
Ho girato la copia del referto al mio medico ma ancora non risponde, ed io sono in preda la panico perché proprio oggi ho saputo di una tumore al fegato di mio padre.
Spero quanto prima in una vostra risposta.
Grazie a chi lo farà
Gentile utente
Il panico non aiuta, meglio fornire i numeri bruti degli esami per una valutazione anche se a distanza.
Il panico non aiuta, meglio fornire i numeri bruti degli esami per una valutazione anche se a distanza.
Dr. Francesco Zagami

Utente
GTP ALT 36, valore max di riferimento 33
Fosfatasi alcalina 108, valore max di riferimento 100
Grazie
Fosfatasi alcalina 108, valore max di riferimento 100
Grazie
Gentile utente
L'ALP è un enzima localizzato nel citoplasma perinucleare e sulla membrana plasmatica dei canalicoli biliari, mentre l'enzima ALT ha due isoenzimi che si distribuiscono in modo differenziato a livello subcellulare, dato che l'ALT1 è una proteina citoplasmatica e l'ALT2 una proteina mitocondriale. Un livello borderline alto dei due enzimi potrebbe essere legato ad una labilità della membrana citoplasmatica che favorirebbe il maggior passaggio trans-menbranario dei due enzimi. Le cause di tale condizione sono molteplici è vanno analizzate attraverso un adeguato percorso diagnostico-clinico che come ben comprende non può essere intrapreso in rete.
Auguri
L'ALP è un enzima localizzato nel citoplasma perinucleare e sulla membrana plasmatica dei canalicoli biliari, mentre l'enzima ALT ha due isoenzimi che si distribuiscono in modo differenziato a livello subcellulare, dato che l'ALT1 è una proteina citoplasmatica e l'ALT2 una proteina mitocondriale. Un livello borderline alto dei due enzimi potrebbe essere legato ad una labilità della membrana citoplasmatica che favorirebbe il maggior passaggio trans-menbranario dei due enzimi. Le cause di tale condizione sono molteplici è vanno analizzate attraverso un adeguato percorso diagnostico-clinico che come ben comprende non può essere intrapreso in rete.
Auguri
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 3.9k visite dal 02/05/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.