Test epatiti - differenza tra esito negativo e non reattivo

Buongiorno,
ho ritirato le analisi del sangue per:
HBSAG, HCV, HIV è stato indicato metodo chemiluminescenza, risultato non reattivo.

HBSEAB, è stato indicato metodo chemiluminescenza c/o C.RIF, risultato negatvio.

HBSAB, metodo chemiluminescenza, risultato 0,0 mIU/ml, <10 non reattivo, >10 Reattivo.

Queste le domande:
- che differenza c'è tra negativo e non reattivo e perchè sono state usate 2 terminologie diverse?
- il valore HBSAB risulta 0,0 ma è reattivo il >10, non è un controsenso?

Grazie anticipatamente per le risposte e la Vs. disponibilità.
Cordiali Saluti
Dr. Arduino Baraldi Medico di laboratorio, Medico igienista, Microbiologo, Ematologo 11.2k 337
Il termine non reattivo è da intendersi negativo; è in relazione al tipo di metodica utilizzata; per quanto riguarda gli anticorpi anti epatite B ( HBSAB ) non c'è controsenso nel risultato perchè valori inferiori a 10 sono considerati negativi o non reattivi, valori superiori a 10 positivi o reattivi e questo secondo caso si verifica in chi ha contratto un'epatite B dalla quale è guarito e conserva gli anticorpi o in chi è stato vaccinato

Un saluto

A. Baraldi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2008 al 2008
Ex utente
Egregio Dott. BARALDI,
grazie per la sua spiegazione.
Ho in effetti fatto un richiamo per le epatiti, evidentemente non ha attecchito molto. Provero' a rifare il dosaggio degli anticorpi.

Le faccio cortesemente una ultima domanda:

il test è stato fatto a 157 gg. da una possibile infezione da epatiti B.
E' il caso di ripeterlo tra un mese visto che non siamo al 180° giorno, o posso ritenerlo definitivo?

Le transaminasi sono:
AST 22
ALT 34

Il giorno prima avevo anche preso 1 pastiglia di nimesulide che potrebbe avere un po' alterato i valori.

Grazie.
Saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Arduino Baraldi Medico di laboratorio, Medico igienista, Microbiologo, Ematologo 11.2k 337
Mi scusi ma se lei ha fatto un richiamo per epatite B evidentemente è vaccinato, quindi non capisco questo fatto di una possibile infezione da epatite B. Se è vaccinato non deve fare altri tests.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2008 al 2008
Ex utente
Buongiorno,
il vaccino, il secondo richiamo, è stato fatto entro le 48 ore dall'episodio a rischio.
Dovro' fare il terzo richiamo a gennaio.

Le chiedo cortesemente se secondo lei è quindi il caso di ripetere gli esami tra un mese in quanto fatti a 157 gg. e non a 180?

Inoltre, un piccolo dubbio, perchè per HBSAB è stato usato il termine non reattivo mentre per HBEAB è stato usato negativo

Grazie
Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Arduino Baraldi Medico di laboratorio, Medico igienista, Microbiologo, Ematologo 11.2k 337
Ogni laboratorio ha le sue metodiche , ma il risultato non cambia, cioè è negativo sia per HBSAB che per HBEAB. Se lei stà facendo un ciclo vaccinale non deve fare ulteriori controlli
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2008 al 2008
Ex utente
Buona sera,
la ringrazio per la risposta.
Un'ultima domanda promettendo di non "stressarla" più lasciando tempo e spazio ad altri consulti:

- per l'esame HCV vale la pena di ripeterlo tra un mese o a 157 gg. è possibile considerarlo definitivo?

Cordiali Saluti e di nuovo grazie per la disponibilità.

Segnala un abuso allo Staff
Dr. Arduino Baraldi Medico di laboratorio, Medico igienista, Microbiologo, Ematologo 11.2k 337
Per HCV deve essere fatto un ultimo test al 180° giorno, per il puù lungo periodo finestra
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in medicina di laboratorio