Zuccheri riducenti

Buongiorno

Vorrei sapere cosa significa la presenza degli zuccheri riducenti nelle feci.
Se la presenza stessa (continua - nei diversi test ripetuti ogni qualche mese) da 0,3 a 0,5 può essere "normale".

Il bambino continua ad avere fastidi intestinali, simili alla sindrome del intestino irritabile (feci o dure o molli, gonfiore, dolori non molto intensi ma frequenti nel giù della pancia) già da 4 anni.

Grazie
Dr. Livio Bottiglieri Patologo clinico 143 6
Gentile Utente,
quel test viene usato per determinare l'esistenza di una intolleranza al lattosio ma ha bassa specificità e sensibilità per cui è stato sostituito da altri test più affidabili e viene, attualmente, utilizzato molto raramente (ha utilità solo in lattanti e bambini molto piccoli).

Non ha scritto quelli che, nel Suo esame, erano i valori di riferimento indicati dal laboratorio.
Se in sintonia con le linee guida, il cut-off dovrebbe essere 0,5% per cui parliamo, nel Suo caso, di valori accettabili e non patologici.

Essendo però il "malassorbimento degli zuccheri riducenti" un test che DEVE essere valutato unitamente alla situazione clinica e ad altri esami; essendo, inoltre, un test che può essere falsato anche solo da una banale infezione, così come da una motilità alterata, Le consiglio di recarsi da un pediatra (parliamo di un bimbo di quanti anni?) per presentargli il quadro completo.

Un saluto,
Livio Bottiglieri

Livio Bottiglieri, M.D., Post-Grad.,
Medico Chirurgo, Specialista in Patologia Clinica
www.medicinaedoctor.net

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Colon irritabile

Il colon irritabile (o sindrome dell'intestino irritabile) è un disturbo funzionale che provoca dolore addominale, stipsi, diarrea, meteorismo: cause, cure e rimedi.

Leggi tutto

Consulti simili su colon irritabile

Altri consulti in medicina di laboratorio