Test intradermorazione mantoux e test mst

Salve.
Volevo chiedere un chiarimento riguardo il seguente dubbio:
è possibile che un test di Mantoux possa alterare un test hiv fatto 4 mesi più tardi? Se si/no perchè?
Nel mio caso ho effettuato il mantoux con esito negativo a febbraio e, 4 mesi più tardi, il test per l'hiv risultato negativo.

Vi ringrazio per l'attenzione
Allergologo attivo dal 2010 al 2015
Allergologo
No!
Il test di screening più semplice (metodica ELISA) ricerca gli anticorpi anti-HIV; la Mantoux non è assolutamente in grado di renderli indosabili, qualora esistessero.
Saluti,
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio caro Dottor Marchi!

La prego di poter rispondere a questo ulteriore quesito, se possibile.
Premesso che il mio test è risultato negativo (hiv) volevo chiederle delucidazioni in merito alla seguente questione (spero di non uscire fuori dall'argomento e, per evitare di aprire un altro post sul sito chiedo direttamente a Lei visto che è un esperto in materia): In seguito al rapp non protetto con la mia partner ho avuto una serie di sintomi influenzali accompagnati da un esteso rush (credo tipico dell'orticaria perché era intensissimo e fastidiosissimo) su arti, tronco e collo.
Un mese dopo ho eseguito il test per la mononucleosi e sono risultati entrambi positivi.
Adesso la domanda che voglio porLe, se possibile, è la seguente: È possibile in questo caso che l'orticaria non sia provocata da allergie (ho fatto la prova ma non sono allergico a nulla) ma bensì da virus ( come hiv e ebv appunto)? Nel mio caso non si tratterebbe di infezione da HIV giusto?

La ringrazio per la cortese e gentile attenzione.
Segnala un abuso allo Staff
Allergologo attivo dal 2010 al 2015
Allergologo
Se il test è stato eseguito a congrua distanza dall'evento considerato a rischio, essendo il test negativo Lei non è portatore di HIV.
Il rash cutaneo rientra fra le possibili manifestazioni dell'infezione da EBV.
Saluti,
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Si il test è stato eseguito a dieci mesi dal rapporto a distanza. Quindi il rash è esclusivamente associabile all'infezione da Ebv nel mio caso (?).
La ringrazio gentile Dottore
Segnala un abuso allo Staff
Allergologo attivo dal 2010 al 2015
Allergologo
Il rash è associabile all'infezione da EBV.
Se vuole, posso anche scrivere che il rash è con ottime probabilità associabile all'infezione da EBV.
Ma non è ESCLUSIVAMENTE associabile all'infezione da EBV.
In teoria potrebbe riconoscere altre origini, ma questo non ha alcuna importanza dal momento che si è risolto.
Di sicuro NON è associabile all'infezione da HIV, perché il relativo test eseguito successivamente ha dimostrato che non c'era stata infezione da HIV.
Saluti,
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Quindi in generale è associabile a infezioni virali, ma per capire di quale virus si tratta bisogna ricorrere ai testa specifici (test hiv, dosaggio ig per ebv, etc).
La ringrazio Dottore
Segnala un abuso allo Staff
Allergologo attivo dal 2010 al 2015
Allergologo
Le principali ipotesi diagnostiche si fanno nel momento in cui si valutano i caratteri dell'eruzione cutanea.
Non posso avere la certezza che si sia trattato di un'orticaria, o magari di un rash maculo-papulare, o di altro ancora.
Ad ogni modo, solitamente non si ricorre a dosaggi particolari solo per un rash che si risolve in pochi giorni: eventuali accertamenti si riservano ai casi in cui esistano altri elementi clinici che li possano indicare.
Nel Suo caso specifico si sa che l'eruzione cutanea ha accompagnato una sindrome simil-influenzale e che successivamente si è evidenziata la positività dei test per EBV, pertanto è possibile ricondurre il rash alla mononucleosi.
Saluti,
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio.

Distinti saluti
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Scusi Dottore l'ennesima domanda.
Ma perché su internet associano il rash maculopapulare sempre e solo all'HIV?
Io sinceramente non ricordo bene di quale tipo di manifestazione cutanea si trattasse perché ovviamente non so distinguerla dall'orticaria o da altre manifestazioni cutanee. Ricordo solo che erano bolle sparse sul tronco, sugli arti e al collo.
Sono abbastanza preoccupato perché, vede, alcuni sintomi che ho avuto si riconoscono in quelli da infezione retrovirale acuta...
Segnala un abuso allo Staff
Malattie sessualmente trasmissibili (MST)

Quali sono le malattie sessualmente trasmissibili (MST)? Tutti i rapporti sessuali mettono a rischio contagio? Le situazioni di rischio e le regole di prevenzione.

Leggi tutto

Consulti simili su malattie sessualmente trasmissibili (mst)

Altri consulti in medicina di laboratorio