Hla-g e pai-1

Gentilissimo Dottore,
a seguito di un tentativo di FIVET-ICSI conclusosi con un aborto alla 6+4 (probabile uovo chiaro) mi sono sottoposta ad accertamenti per poliabortività: tutte le mie analisi sono risultate perfette tranne proteina C anticoagulante 69 (range 77-128) e MTHFR positiva in OMOZIGOSI C677T. Il centro svizzero che mi segue ora (è necessaria un'eterologa) mi ha richiesto HLA-G e PAI-1. Ho ritirato i risultati questa sera, ma non riesco a comprenderli; per cortesia può aiutarmi a leggerli e soprattutto capire il valore o la gravità dell'esito?
HLA-G --> Genotipo eterozigote CG - Genotipo omozigote DEL
PLASMINOGENO --> 87 % (intervallo di riferimento 75-140)
PAI -1 --> 4G/5G
Nel referto ci sono anche delle note:
1° - "La presenza della mutazione 725c/G e/o di un'inserzione di 14 paia di basi nel gene HLA-G può essere associata ad aumentato rischio di poliabortività e ad insuccesso della fecondazione medicalmente assistita".
2° - "A livello della regione promotore del gene PAI-1 è presente un polimorfismo del tipo inserzione/delezione di una G (4G/5G). Alcuni studi hanno dimostrato che il genotipo 4G/4G è associato a livelli plasmatici elevati PAI-1, con conseguente rischio di malattie coronariche, e nelle donne in gravidanza aumentato rischio di preeclampsia. L'analisi è stata condotta mediante amplificazione genica (PCR) della regione del promotore del gene PAI-1 e successiva analisi di sequenza automatizzata".
Sono molto preoccupata perché non capisco quanto grave sia la situazione e quali conseguenze avrà sul mio un prossimo tentativo di IUI etero (che dovrei fare a novembre) e su un'eventuale grvidanza. La ringrazio in anticipo per il suo consiglio e, in attesa di cortese riscontro, le porgo cordiali saluti.
Dr. Arduino Baraldi Medico di laboratorio, Medico igienista, Microbiologo, Ematologo 11.2k 337
Ci sono polimorfismi e mutazioni che non significano sicuro rischio trombotico ma maggiore possibilità. A questo punto sarà il suo ginecologo a valutare il tutto ed eventualmente impostare in fase di futura gravidanza una terapia di prevenzione con eparina

Un saluto

A. Baraldi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su gravidanza

Altri consulti in medicina di laboratorio