Ige totali e esame emocromo con formula

Gentili dottori,

desidero chiedervi un consulto relativamente a risultati di esami effettuati (emocromo con formula e piastrine, IGE totali). Riporto di seguito i risultati:

Leucociti: 6,89 [4,00-10,00]
Eritrociti: 4,63 [4,00-6,20]
Emoglobina: 15,0 [11,0-16,0]
Ematocrito: 44,2 [35,0-47,0]
MCV: 95,5 [80,0-98,0]
MCH: 32,4* [25,0-32,0]
MCHC: 33,9 [30,0-38,0]
Neutrofili: 69,4 [40,0-75,0]
Linfociti: 25,1 [20,0-45,0]
Monociti: 4,4 [2,0-10,0]
Eosinofili: 1,0 [0,0-6,0]
basofili: 0,1 [0,0-2,0]
Piastrine: 224 [150-350]

IGE totali: 352,66 * [1,31-165,30]

Ulteriori indicazioni: soffro da circa 4 anni di orticaria cronica. Il motivo degli esami è stata la diagnosi di un reflusso gastrico esogafeo da parte di un dottore otorinolaringoiatra che mi ha prescritto questi esami per escludere una componente allergica. I sintomi che mi hanno portato dall'otorino sono: bruciore alla lingua con aspetto a carta geografica e mal di gola (fastidio e sensazione di gola anestetizzata) che perdurano da tre mesi.

Il quesito è il seguente: a fronte degli esami effettuati, secondo il vostro parere, come dovrei procedere ora?

Grazie

Un cordiale saluto
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Gentile utente,

le sue IgE sono relazionate al suo stato allergico conosciuto
(lei dice <<soffro da circa 4 anni di orticaria cronica>>).

Per il reflusso credo che un'opportuno percorso diagnostico lo possa fare in ambito gastroenterologico (gastroscopia, etc.).

Per la lingua a carta geografica le offro un link di MI:
https://www.medicitalia.it/minforma/odontoiatria-e-odontostomatologia/306-la-lingua-a-carta-geografica-o-glossite-migrante-benigna.html

Saluti

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.

Leggi tutto

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Altri consulti in medicina di laboratorio