Modalità prelievo sangue con siringa
Buongiorno,
per problemi di orari è di mia abitudine prelevarmi il sangue da solo per poi farlo portare in laboratorio da mia moglie.
Volevo sapere la corretta modalità di riempimento della provetta,
dopo aver riempito la siringa
è meglio eliminare l'ago togliere il capuccio della provetta e riempirla di sangue oppure bucare la provetta con l'ago e riempirla??
Inoltre dopo aver riempito la provetta è necessaria agitarla un pochino o è indifferente?
ultima domanda entro quanto tempo massimo si deve portare la provetta in laboratorio??
Grazie mille
per problemi di orari è di mia abitudine prelevarmi il sangue da solo per poi farlo portare in laboratorio da mia moglie.
Volevo sapere la corretta modalità di riempimento della provetta,
dopo aver riempito la siringa
è meglio eliminare l'ago togliere il capuccio della provetta e riempirla di sangue oppure bucare la provetta con l'ago e riempirla??
Inoltre dopo aver riempito la provetta è necessaria agitarla un pochino o è indifferente?
ultima domanda entro quanto tempo massimo si deve portare la provetta in laboratorio??
Grazie mille
Le consiglio di farselo prelevare il sangue e non farlo lei stesso perchè più difficoltoso; tra l'altro la modalità migliore è quella con butterfly, cioò aghetto piccolo a farfalla. Le provette, poi, sono tutte sottovuoto e si riempiono con una quantità prefissata quindi è scorretto togliere il tappo e riempirla, meglio bucare il tappo e riempirla, fermo restando che con le modalità da lei descritte aumenta molto il rischio di pungersi e sporcarsi; la cosa migliore , invece, è utilizzare i metodi come il butterfly con camicia od ago singolo con camicia dove si inserisce la provetta che si riempie, si sfila, si inserisce la seguente e via di questo passo
Un saluto
A. Baraldi

Ex utente
Gentile Dottore La ringrazio,
e ne approfitto per chiederle un'ultima informazione:
mi sono accidentalmente punto con un ago da sarto mentre misurava un abito,
ho chiamato al numero verde aids dell' iss e mi hanno risposto che non è una modalità di contagio perchè non è un contatto diretto e all'aria il virus perde la potenzialità di contagio dopo pochi secondi, in pratica non mi hanno consigliato di fare il test, Lei cosa ne pensa?
Grazie
e ne approfitto per chiederle un'ultima informazione:
mi sono accidentalmente punto con un ago da sarto mentre misurava un abito,
ho chiamato al numero verde aids dell' iss e mi hanno risposto che non è una modalità di contagio perchè non è un contatto diretto e all'aria il virus perde la potenzialità di contagio dopo pochi secondi, in pratica non mi hanno consigliato di fare il test, Lei cosa ne pensa?
Grazie
Concordo pienamente con quanto le è stato detto; stia tranquillo
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 13.5k visite dal 08/06/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.