Antibiogramma ureaplasma

Salve,
combatto da un po' di tempo con un infezione da ureaplasma urealyticum. Nonostante mi prescrivano antibiotici a cui l'ureaplasma risulta sensibile dall'antibiogramma non riesco a liberarmene.
Vorrei sapere se è possibile fare un antibiogramma con attività battericida (C.M.B.) per questo tipo di batterio e se può essere utile per aiutare a eradicare l'infezione.
Dr. Giovanni Beretta Andrologo, Urologo, Patologo della riproduzione, Sessuologo 56.9k 1.2k
Gentile lettrice,

l'antibiogramma viene eseguito di solito mettendo a contatto le eventuali colonie batteriche che crescono in coltura con i farmaci antibiotici potenzialmente sensibili. Un alone bianco che si forma attorno all'antibiotico è l'indice di una attività contro i microrganismi; se, al contrario, questo non si verifica significa allora che il batterio o altro microrganismo è resistente all'antibiotico.

In molti laboratori con l'antibiogramma viene determinata quasi sempre la Concentrazione Minima Inibente(CMI) e la Concentrazione Minima Battericida (CMB) degli antibiotici testati.

Molto in sintesi la CMB è la concentrazione minima di antibiotico che occorre per eliminare i microrganismi patogeni; comunque per avere più informazioni precise ora chieda al laboratorio, dove ha fatto l'esame, se questa valutazione è possibile anche se sappiamo che, per l'Ureaplasma Urealyticum questo dato è meno significativo.

Cordiali saluti.

Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2007 al 2012
Ex utente
Grazie mille per la risposta, Dottore. Perché per l'ureaplasma questo dato è meno significativo?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giovanni Beretta Andrologo, Urologo, Patologo della riproduzione, Sessuologo 56.9k 1.2k
Perché la scelta dell'antibiotico, soprattutto in presenza di questo microrganismo, dipende anche da altri e diversi fattori clinici, situazione generale (sintomi, ecc.), antibiogramma e liposolubilità del farmaco scelto ed altro ancora.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Asma

Cos'è l'asma? Quali esami fare per riconoscerla? Diffusione tra adulti e bambini, cause e correlazione con allergia e rinite, possibili cure e prevenzione.

Leggi tutto

Consulti simili su asma

Altri consulti in medicina di laboratorio