Analisi del sangue per la patente

Salve a tutti,

Qualche giorno fa ho deciso di farmi la patente A, e sono giunto a conoscenza che devo sottopormi a delle analisi del sangue per avere il certificato anamnestico.
gli esami a cui devo sottopormi sono i seguenti:

-Emocromo con formula
-ALT
-AST
-G-gm
-Benzodiazepine
-Alcool
-Cocaina
-Eroina

Io faccio uso abituale di marijuana e occasionalmente mi prendo qualche "sbronza" con gli amici (di cui l'ultima questo fine settimana), dato che domani devo andare a fare il prelievo, volevo sapere se il THC viene rilevato da questi esami e, dato che ho gia la patente B, se mi trovano positivo al THC o all'alcool, possano ritirami la patente o "costringermi" a sottopormi a controlli regolari.

Grazie in anticipo
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.1k 1k
Gentile utente,

Mi sembra strano che gli esami non comprendano i cannabinoidi. Le è comunque richiesto (presumo) anche di dichiarare per via scritta, o al medico che poi lo riassume su un modulo, una serie di cose inclusa l'assunzione di sostanze a scopo non terapeutico, o anche a scopo terapeutico a seconda del tipo di malattia e di situazione dei sintomi.

L'uso regolare di cannabis non è considerato compatibile con la guida. Per quanto riguarda l'alcol, il concetto è quello di uso controllato e comunque non regolare o frequente.

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie innanzitutto per la risposta veloce, però non sono riuscito a capire se nel caso mi trovino positivo ai cannabinoidi, la clinica privata che mi ha fatto le analisi o il medico di famiglia possano/debbano avvisare le autorità competenti (polizia o motorizzazione)? Sottolineo che io mi sto sottoponendo a queste analisi di mia spontanea volontà e devo ancora fare qualcosa di "ufficiale" per richiedere la patente A.

Grazie ancora e buona serata.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.1k 1k
Gentile utente,

Gli esami richiesti da Lei privatamente (cioè Lei porta il campione da casa o lo lascia alla Clinica) non hanno alcun valore medico-legale. In altre parole presentarsi con un esame negativo (cioè "buono") per contestare eventuali risultati ufficiali non avrebbe senso. Nel privato non esiste controllo sull'autenticità del campione, è Lei che lo porta e si legge i risultati che ne derivano.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in medicina di laboratorio