X dott. baraldi: dubbio test hiv e hcv

Caro dott. Baraldi, devo sottopormi a un test hiv e hcv xè sono molto in ansia (che mi dicono immotivata). Stanno per scadere i famosi 100 giorni che leggo sempre dalle sue risposte essere sufficienti per l'attendibilità del test per l'hiv.
Tuttavia leggo in un suo post in cui elenca i diversi tempi di attendibilità di test diversi (dice ad es che x l'antigene p24 basta molto meno tempo) questa frase : "La coesistenza eventuale in un soggetto sieropositivo di HIV ed epatite C, che abbia un rapporto con un altro soggetto normale ,consiglia di effettuare un test a 180 giorni in quest'ultimo". Cosa intende dire? che se la persona "contagiante" avesse entrambe le infezioni, il test dell'hiv a 100 gg non è piu sensibile e va effettuato anche a 180? perchè la presenza dell epatite dovrebbe inficiare il risultato della ricerca degli anticorpi per l'hiv? spero di aver interpretato erroneamente la sua frase altrimenti è ovvio che dato che uno non sa mai se l altra persona ha davvero qualcosa o meno allora deve sempre aspettare 180 gg nel dubbio che avesse entrambe le infezioni.

2 domanda: il lab privato convenzionato a cui mi rivolgo fa questo test "hiv 1,2 screening 3 generazione con chemiluminescenza". lei parla sempre di elisa. anche questo tipo di test è affidabile a 100 gg? per l'hcv invece ce ne vogliono 180 vero?

3 domanda: la pillola anticoncezionale interferisce con questi test? devo sospenderla?


Dr. Arduino Baraldi Medico di laboratorio, Medico igienista, Microbiologo, Ematologo 11.2k 337
1) La coesistenza di epatite C ed HIV porta il tempo finestra per la formazione di anticorpi a 180 giorni ma non per il virus HIV ma per quello Ep C, quindi il test è opportuno farlo a quella data.

2) E' affidabilissimo per HIV al 100° giorno e per HCV al 180° giorno

3) assolutamente nò, non interferisce

Un saluto

A. Baraldi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la cortese risposta tuttavia x logica mi sorgono questi dubbi:

intanto verifichiamo se ho capito giusto: 1)Il periodo finestra che viene aumentato dalla coinfezione dunque sarebbe quello dell'epatite C e NON QUELLO DELL'HIV CHE RESTA DI 100 gg, ho capito bene? conferma?

2) nei vostri post leggo sempre che in generale il periodo finestra dell'epatite C è di suo sempre e comunque di 180 gg, non solo in caso di coinfezione con hiv. Mi sbaglio? se mi sbaglio , qual'è il periodo finestra dell'HCV senza coinfezione da hiv?

3) se a 100 giorni, gia escludo con certezza il contagio da hiv allora perchè poi devo comunque aspettare il 180 gg x controllare l'epatite c?

grazie di nuovo, mi scuso se chiedo ulteriori chiarimenti ma spesso scrivendo si generano fraintendimenti soprattutto quando uno legge decine e decine di altri post..

Segnala un abuso allo Staff
Dr. Arduino Baraldi Medico di laboratorio, Medico igienista, Microbiologo, Ematologo 11.2k 337
1) Sì, confermo

2) Non si sbaglia, il virus HCV non ha nulla a che vedere con HIV ed il suo periodo finestra è sempre 180 giorni.

3)La risposta l'ha data lei stessa: perchè il virus HCV ha un periodo finestra più lungo che può arrivare a sei mesi
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
AIDS-HIV

L'AIDS è la malattia che deriva dall'infezione del virus HIV: quali sono le situazioni di rischio e come evitare e prevenire il contagio? Quando fare il test dell'HIV?

Leggi tutto

Consulti simili su aids-hiv

Altri consulti in medicina di laboratorio