Presunta mononucleosi
Gentile medico, di seguito espongo il mio problema.
Giorno 8settembre avverto dei bruciori alla gola, riconducibili ad una faringite; i sintomi erano febbre (max 37.5), dolori alle gambe, cefalea, raffreddore. Nei giorni a seguire, alcuni di essi sono scomparsi mentre altri, come la febbriciattola, i dolori alle gambe e la cefalea, persistono con l'aggiunta del gonfiore di alcuni linfonodi (collo e ascelle).
Davanti a ciò, il medico mi ha prescritto delle analisi che diedero il seguente esito:
Glicemia 0,68
Azotemia 0,25
Creatininemia 0,70
Uricemia 5,50
Colesterolo Totale 204
Colesterolo HDL 42,0
Trigliceridi 169
Transaminasi GOT (AST) 12
Transaminasi GPT (ALT) 12
Bilirubina Totale e frazionata:
Totale 0,53
Diretta 0,11
Indiretta 0,42
Gamma G-T 12
Proteine totali 8,00
Sideremia 66
Titolo antistreptolisinico 63
Proteina C reattiva 0,16
Fattore reumatoide 11,8
Vel.sedimentazione emazie VES 19
Monotest POSITIVO
EMOCROMO
Globuli Rossi 4.2000.000
Globuli Bianchi 11.980
Piastrine 259.000
Emoglobina 12,60
Valore ematocrito 38,80
MCH 30,00
MCV 92,40
MCHC 32,50
Neutrofili 65,1
Eosinofili 2,1
Basofili 0,3
Linfociti 27,7
Monociti 4,8
A distanza di due giorni ho anche eseguito:
Anti-cytomegalovirus IgG 1,00
Anti-cytomegalovirus IgM 0,08
EBV-VCA Anticorpi (IgG-IgM)
IgG NEGATIVO
IgM NEGATIVO
Di cosa potrebbe trattarsi basandosi con i dati a disposizione?
La ringrazio anticipatamente per la sua esaustiva risposta.
Giorno 8settembre avverto dei bruciori alla gola, riconducibili ad una faringite; i sintomi erano febbre (max 37.5), dolori alle gambe, cefalea, raffreddore. Nei giorni a seguire, alcuni di essi sono scomparsi mentre altri, come la febbriciattola, i dolori alle gambe e la cefalea, persistono con l'aggiunta del gonfiore di alcuni linfonodi (collo e ascelle).
Davanti a ciò, il medico mi ha prescritto delle analisi che diedero il seguente esito:
Glicemia 0,68
Azotemia 0,25
Creatininemia 0,70
Uricemia 5,50
Colesterolo Totale 204
Colesterolo HDL 42,0
Trigliceridi 169
Transaminasi GOT (AST) 12
Transaminasi GPT (ALT) 12
Bilirubina Totale e frazionata:
Totale 0,53
Diretta 0,11
Indiretta 0,42
Gamma G-T 12
Proteine totali 8,00
Sideremia 66
Titolo antistreptolisinico 63
Proteina C reattiva 0,16
Fattore reumatoide 11,8
Vel.sedimentazione emazie VES 19
Monotest POSITIVO
EMOCROMO
Globuli Rossi 4.2000.000
Globuli Bianchi 11.980
Piastrine 259.000
Emoglobina 12,60
Valore ematocrito 38,80
MCH 30,00
MCV 92,40
MCHC 32,50
Neutrofili 65,1
Eosinofili 2,1
Basofili 0,3
Linfociti 27,7
Monociti 4,8
A distanza di due giorni ho anche eseguito:
Anti-cytomegalovirus IgG 1,00
Anti-cytomegalovirus IgM 0,08
EBV-VCA Anticorpi (IgG-IgM)
IgG NEGATIVO
IgM NEGATIVO
Di cosa potrebbe trattarsi basandosi con i dati a disposizione?
La ringrazio anticipatamente per la sua esaustiva risposta.
Gli esami sono normali e c'è contraddizione tra monotest e VCA test, molto più affidabile quest'ultimo; probabilmente sarà stata effettivamente una faringite che ha portato ad infiammazione temporanea di alcuni linfonodi
Un saluto
A. Baraldi
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2.5k visite dal 29/09/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Diabete

Il diabete (o diabete mellito) è una malattia cronica dovuta a un eccesso di glucosio nel sangue e carenza di insulina: tipologie, fattori di rischio, cura e prevenzione.
Consulti simili su diabete
- Purtroppo ho avuto l'idea di cercare su internet possibili ed ho letto che il diabete di manifesta
- Aggravamento invalidità
- Arterite di horton o artrosi cervicale?
- Angina aiuto
- Il mio medico dice che potrebbe essere una piccola infiammazione delle vie urinarie ma
- Cuore con modica prevalenza ventricolare sn